Iniziativa

Un successo la prima passeggiata alla scoperta degli alberi monumentali

Sono stati più di 40 i partecipanti all’incontro organizzato dal Comitato Alberi di Besana in Brianza, in collaborazione con Alberi Monumentali Brianza e Rami il Registro degli Alberi.

Un successo la prima passeggiata alla scoperta degli alberi monumentali

È andata oltre le più rosee aspettative degli organizzatori la prima passeggiata alla scoperta degli alberi monumentali di Besana in Brianza.

Alla scoperta degli alberi monumentali

Sono stati infatti più di 40 i partecipanti che si sono presentati in piazza Umberto I per andare alla scoperta degli alberi rari, pregiati e monumentali che si trovano nel territorio di Besana, grazie all’incontro organizzato dal Comitato Alberi di Besana in Brianza, in collaborazione con Alberi Monumentali Brianza e Rami il Registro degli Alberi. Il gruppo è stato guidato da due esperti di eccezione: l’agronoma Anna Nicolodi e Saro Sciuto, vero e proprio “cacciatore di alberi monumentali”. Per quasi tre ore il gruppo, curioso e competente, ha camminato per Besana andando a individuare alcuni degli alberi più significativi del territorio.

“È stato sorprendente per tutti scoprire che sono molte le essenze in città che soddisfano uno o più criteri che definiscono la monumentalità di un albero, tra cui l’età, il contesto di inserimento, la rarità, l’architettura” raccontano i promotori dell’iniziativa.

Le zone toccate dall’esplorazione urbana

“Tra le zone toccate dall’esplorazione urbana ci sono stati il centro di Besana, l’area umida vicino al cimitero, dove sorge un maestoso pioppo nero, il piccolo parco che si trova alle spalle del Comune e affaccia su via Vittorio Emanuele, scrigno purtroppo trascurato di bellezza non solo vegetale e anche siti privati, come l’accesso a un’area residenziale in via Roma, dove sorge un ippocastano, soggetto a una severa potatura in passato, ma che – come hanno spiegato Anna Nicoli e Saro Sciuto – nonostante sia alla fine del suo ciclo vitale ha ancora una grande importanza ecologica per l’avifauna e il valore simbolico di totem urbano”.

In programma anche una raccolta firme

La passeggiata si è poi conclusa nel parco di Villa Filippini, un vero e proprio tesoro anche dal punto di vista della presenza di alberi monumentali: dal grande faggio pendulo al centro del parco, un albero dalle caratteristiche uniche e eccezionali secondo gli esperti, al faggio ornamentale che si trova vicino all’ingresso principale, fino al cedro a candelabro, pianta che ha una età stimata superiore ai 170 anni, che ha costituito la quinta per una foto ricordo per tutti partecipanti.

“La passeggiata è stata anche una occasione per riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza circa il valore dei nostri alberi e dell’ambiente più in generale – sottolineano i referenti del Comitato – Tra le prossime iniziative ci sarà anche una raccolta di firme volta a chiedere al Comune di Besana di completare il censimento del verde, iniziato anni fa e mai portato a termine, e di dotarsi di un Regolamento del Verde, uno strumento che ogni Comune dovrebbe avere e costituisce la pietra angolare su cui l’Amministrazione comunale dovrebbe basare le proprie politiche di tutela e valorizzazione del verde e che purtroppo a chi governa Besana pare non interessare”.

Il prossimo evento

La prossima passeggiata è prevista per venerdì 28 novembre 2025. Informazioni su Facebook e Instagram/ Comitato Alberi di Besana in Brianza.

Il servizio completo sarà pubblicato anche sul Giornale di Carate in edicola da martedì 28 ottobre 2025.