Luminarie

A Monza arriva il Natale più luminoso di sempre

Riconfermate le attrazioni dell’anno scorso (pattinaggio e giostre comprese) dal 22 novembre al 6 gennaio, ma la vera novità sono le luci

A Monza arriva il Natale più luminoso di sempre

Non mancheranno la pista di pattinaggio e le giostre, il Villaggio di Natale e gli eventi nei quartieri, ma la vera novità del Natale 2025 saranno i giochi di luci e le luminarie. Che a Monza promettono di essere  davvero indimenticabili.

Gli eventi legati al Natale

La Giunta Pilotto ha deciso che Monza, dal 22 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026 – con le luci accese fino all’11 gennaio – vivrà settimane di festa diffuse tra centro e quartieri.

Il cuore della manifestazione sarà il Villaggio di Natale, tra piazza Carducci, piazza San Paolo, largo IV Novembre e le vie limitrofe, con i tradizionali mercatini. Accanto al villaggio prenderà vita il Centro della Solidarietà, una grande vetrina dedicata alle associazioni di volontariato, che troveranno spazio all’Arengario, in piazza Roma, piazza Carrobiolo, piazza San Pietro Martire, via Italia, largo Mazzini e altre zone del centro per promuovere attività e raccogliere fondi.
In largo IV Novembre e marginalmente in piazza Trento e Trieste arriverà la pista di pattinaggio su ghiaccio, con il Magico Albero di Natale, mentre in piazza San Paolo verrà installata la giostrina con cavalli insieme ad altre attrazioni per i bambini.

In pratica con collocazioni uguali all’anno scorso.
Il programma si allargherà anche ai quartieri grazie al progetto Natale nei Quartieri, con spettacoli, cori, teatro, arte di strada e iniziative per famiglie e bambini.

Le luminarie in grande stile

Sul fronte delle atmosfere natalizie, Confcommercio e As.Com realizzeranno un grande progetto di luminarie con un investimento complessivo di 200.000 euro, sostenuto dal Comune con 55.000 euro. Le luci a led a basso consumo illumineranno le vie del Distretto Urbano del Commercio, rendendo più suggestiva la passeggiata tra negozi e mercatini.
Sicuramente si prospetta un Natale luminoso come non si era mai visto prima. Se in viale Cesare Battisti verranno installate cascate di gocce di luce e saranno illuminati anche gli alberi, e nelle vie centrali del centro storico – Carlo Alberto, Italia, Vittorio Emanuele e Napoleone – compariranno veri e propri tetti di luci.
Lampadari e palloni luminosi caratterizzeranno invece le altre vie del centro e quelle del quartiere Rota–Amati. Non mancheranno le cascate di luce su corso Milano e nel quartiere San Carlo, mentre raggiere e stelle glitterate illumineranno la zona di San Fruttuoso.

In città saranno inoltre collocati enormi alberi-coni luminosi, la spettacolare e gigantesca stella Goldstar 3D e perfino gate attraversabili in alluminio e luci, veri portali scenografici che segneranno gli ingressi più suggestivi delle vie del centro.
Per garantire sicurezza e migliore fruizione, piazza Carducci sarà chiusa al traffico nel tratto tra via XXV Aprile e largo IV Novembre, con spostamento della postazione taxi e adeguamento del servizio autobus.

Il ruolo dei commercianti

Non sarà il Comune a farsi carico di tutte le spese. La Giunta Pilotto, con le delibere approvate, ha fissato le regole e garantito alcune agevolazioni, ma la gran parte dell’organizzazione resta in capo a operatori e associazioni.

Per i mercatini, la pista di pattinaggio, la giostrina e gli eventi nei quartieri il Comune concede l’uso gratuito del suolo pubblico, gli allacciamenti elettrici senza costi aggiuntivi e le transenne per la sicurezza, ma i costi di allestimento e gestione saranno coperti dai privati che partecipano alla kermesse.
Diverso il discorso per le luminarie: il progetto complessivo vale 200 mila euro ed è curato da Confcommercio e As.Com.

Di questa cifra, 55 mila arriveranno direttamente dalle casse comunali, mentre il resto sarà garantito da sponsor e contributi raccolti dagli stessi commercianti.
Come l’anno scorso e l’ anno prima, non tornerà invece la ruota panoramica che aveva molto suggestionato i visitatori durante il Natale 2021 e 2022.