lavori pubblici

Vimercate si rinnova: oltre 16 milioni per progetti di riqualificazione

Il PNRR accelera la riqualificazione: dal giardino storico alla futura piscina. Una città in trasformazione tra progetti già realizzati e cantieri in partenza

Vimercate si rinnova: oltre 16 milioni per progetti di riqualificazione

Una città che cambia volto, che recupera spazi dimenticati e guarda al futuro con progetti ambiziosi. Gli ultimi due anni hanno segnato una svolta per Vimercate, grazie soprattutto ai finanziamenti del PNRR che hanno permesso di trasformare in realtà interventi attesi da tempo. Dal recupero del giardino storico di Villa Sottocasa alla riqualificazione di un immobile confiscato alla mafia, fino al progetto per la nuova piscina, finanziata invece con fondi comunali

Guarda il video che racconta gli interventi

Il giardino Sottocasa, una via verde restituita ai cittadini

Dopo anni di abbandono, il giardino storico di Villa Sottocasa è tornato a vivere. Aperto al pubblico nella primavera scorsa, questo polmone verde di quasi 3 ettari ha riacquistato il suo splendore originario grazie a un investimento di 2 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR. Il progetto, curato dall’agronomo Giovanni Sala e dallo studio LAND Italia, ha restituito alla città un’architettura paesaggistica in stile inglese, con esemplari di alberi secolari, boschi e ampie aree a prato. Durante l’estate, il giardino ha già ospitato eventi musicali e culturali, oltre a corsi di Tai-Chi e Yoga organizzati dalle associazioni locali. “Oggi ci troviamo qui in questo parco, ai giardini della villa Sottocasa che abbiamo riaperto questa primavera, grazie a un lungo lavoro finanziato con i fondi del PNRR che ci ha permesso di fare un intervento di restauro conservativo di questo giardino storico” spiega il sindaco Francesco Cereda. 

“Era uno spazio che non era mai stato aperto, nonostante fosse di proprietà pubblica ormai da una quarantina d’anni. È stato molto importante restituire questo spazio alla città, perché non è solo e semplicemente un polmone verde, ma anche perché riaprire questo spazio ci ha permesso di ricollegare il parco Sottocasa con il centro storico, passando attraverso la villa e questo ci ha permesso di creare un corridoio verde, un percorso che va dalle sponde del Molgora attraverso il parco Sottocasa, attraverso i giardini, attraverso la Villa fino a via Vittorio Emanuele e poi ci porta con un percorso tutto pedonale direttamente in piazza del municipio”.

Il sindaco ha sottolineato anche l’importanza di piazza Madri Costituenti, inaugurata quest’estate:

“Prima era uno spazio inutilizzato, era uno spiazzo sterrato chiuso tra i palazzi. È stata trasformata in una piazza completamente pubblica a servizio della città, un piccolo salottino per il nostro centro storico, ma che è anche funzionale, perché permette di arrivare dalla piazza del municipio fino alle sponde del torrente Molgora e poi un domani anche fino al centro sportivo, senza incontrare mai una macchina”.

Edilizia: l’asilo Girotondo e l’immobile confiscato a Ruginello

A pochi passi dal centro storico, è stato inoltre riaperto un anno fa l’asilo nido Girotondo dopo una ristrutturazione completa finanziata con 1 milione e 100mila euro del PNRR. I lavori hanno riguardato la messa in sicurezza della struttura, con certificazione sismica ed energetica. L’edificio ospita ora, al primo piano, anche appartamenti dedicati a percorsi di autonomia per persone con disabilità.

Vimercate – Inaugurazione asilo Giro tondo, dopo lavori di ristrutturazione. Settembre 2024.

Mentre un significato particolare riveste il progetto di riqualificazione dell’immobile di via Maria Ausiliatrice a Ruginello. L’edificio, sequestrato alla criminalità organizzata e consegnato al patrimonio comunale nel 2021, sta diventando un presidio di inclusione sociale grazie a un finanziamento PNRR di 1 milione e 805mila euro, aggiudicato dal Comune insieme a Offertasociale. I lavori, ancora in corso, trasformeranno l’immobile in una struttura multifunzionale: appartamenti per abitazioni temporanee destinate a genitori single o famiglie in grave difficoltà, spazi per l’accoglienza in emergenza dei senzatetto, un ambulatorio, un dormitorio e una mensa.

La nuova piscina e la cittadella dello sport

Il progetto più ambizioso guarda al futuro: la nuova piscina comunale, che sorgerà al posto dell’impianto chiuso nel 2018 e successivamente demolito. Dopo l’esito positivo della fase preliminare, nei prossimi mesi la Giunta approverà la delibera di indirizzo, cui seguiranno il progetto esecutivo, la gara d’appalto e l’assegnazione dei lavori. Il cantiere dovrebbe aprire nell’estate del 2026. Si tratta dell’investimento più importante per Vimercate: 11 milioni di euro complessivi, coperti in parte da un mutuo e in parte da avanzo di amministrazione già accantonato. La nuova piscina sarà un punto di riferimento per il benessere e l’aggregazione della comunità. Intorno all’impianto si sta delineando un progetto più ampio: una cittadella dello sport che valorizzerà anche le strutture già esistenti nell’area.