Ingresso libero

Un dibattito su economia, sostenibilità e responsabilità al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

L’appuntamento è fissato per martedì 18 novembre alle 20.30 in Sala Aurora 

Un dibattito su economia, sostenibilità e responsabilità al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno propone una nuova serata di approfondimento e confronto dal titolo: “Valori e competizione. Come si conciliano etica e sviluppo?”.

Un dibattito su economia, sostenibilità e responsabilità

L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, la sua Philosophy and Business Unit, e il Comune di Cesano Maderno. L’appuntamento è fissato per martedì 18 novembre alle 20.30 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo.

“Negli ultimi anni istituzioni, imprese e attori della società civile hanno intrapreso un percorso importante verso una nuova sintesi tra crescita economica e valori etico-sociali, cercando risposte concrete a una realtà che appare sempre più polarizzata e insostenibile – spiegano gli organizzatori dell’incontro – Tuttavia, le sfide che si pongono oggi davanti a noi, dallo squilibrio tra profitto e benessere al malessere nel lavoro, passando per l’erosione della fiducia nelle istituzioni, impongono nuove domande e, soprattutto, un ripensamento delle priorità”.

Quale idea di progresso possiamo ancora sostenere?

L’incontro del 18 novembre nasce proprio da questa urgenza. Quale idea di progresso possiamo ancora sostenere? Esiste una forma di sviluppo che non sia in contrapposizione con la responsabilità sociale e ambientale? E in che modo i valori possono tornare ad avere un peso concreto nelle scelte strategiche, sia pubbliche che private?

Ad aprire la serata sarà Gigi Ponti, vicepresidente del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e consigliere regionale per il Pd, con un saluto istituzionale. Seguiranno gli interventi di Stefania Contesini, coordinatrice della Philosophy & Business Unit, e di Roberto Mordacci, direttore della stessa unità e preside della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

Incontro gratuito e aperto a tutta la cittadinanza

I due studiosi guideranno un dialogo su come etica, economia e impresa possano coesistere in un sistema che non rinunci alla crescita, ma la orienti verso un futuro più sostenibile e inclusivo. L’incontro è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, con iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti, attraverso il sito ufficiale del Centro.