Mezzi pubblici

Da oggi attiva la nuova Z213

I bus della Z213 collegano la stazione ferroviaria con la zona della Casa Circondariale, attraversando le arterie strategiche del capoluogo come via Buonarroti, via Borgazzi, via Aquileia e via Monte Santo.

Da oggi attiva la nuova Z213

Da oggi la nuova linea bus Z213 gestita da NET – Nord Est Trasporti – percorre le strade di Monza per collegare diversi quartieri e offrire un servizio di trasporto sempre più capillare.

Da oggi attiva la nuova Z213

I bus della Z213 collegano la stazione ferroviaria con la zona della Casa Circondariale, attraversando le arterie strategiche del capoluogo come via Buonarroti, via Borgazzi, via Aquileia e via Monte Santo.
Diventano così 8 in totale le linee gestite da NET nel capoluogo, con la Z213 attiva dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18.

Il percorso

Nel dettaglio il percorso:

Tratta Monza FS – via Fermi (casa circondariale): Porta Castello (Stazione F.S.), Corso Milano fronte Piazza Stazione, Corso Milano prima di Largo Molinetto, Via Borgazzi prima di Via Galvani, Via Borgazzi prima di Via Monte Nero, Via Borgazzi dopo Via Philips, Via Aquileia dopo Via Borgazzi, Via Monte Santo prima di Via Lucca, V.le E. Fermi prima di Via Sanquirico.
Tratta via Fermi (casa circondariale) – Monza FS: V.le E. Fermi prima di Via Sanquirico, Via Buonarroti dopo V.le delle Industrie, Via Buonarroti dopo Via Cimabue, Via Buonarroti prima di Via Giotto, Via Buonarroti prima di V.le Foscolo, Via Mentana prima di Via Piave, Porta Castello (Stazione F.S.).

Un passo importante per Net

Un passo importante per NET che con la nuova Z213 incrementa il servizio di trasporto per rispondere sempre di più alle esigenze dei cittadini, migliorando ulteriormente la mobilità nel territorio monzese.

Prosegue infatti, anche il piano di rinnovo flotta dell’Azienda impegnata nella transizione ambientale. La scorsa estate sono stati introdotti i primi bus elettrici e nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altri 12 per un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile.
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.nordesttrasporti.it