Taglio del nastro

Una casa per i più fragili a Lissone: “Una risposta concreta alle famiglie e alle persone con disabilità”

Pensato per permettere a persone con disabilità di vivere un’esperienza di autonomia abitativa, è stato inaugurato questa mattina, mercoledì, in via Leopardi

Una casa per i più fragili a Lissone: “Una risposta concreta alle famiglie e alle persone con disabilità”

È stato inaugurato questa mattina a Lissone il nuovo gruppo appartamento di via Leopardi 10, uno spazio pensato per permettere a persone con disabilità di vivere un’esperienza di autonomia abitativa in un contesto protetto e accogliente. L’immobile comunale è stato completamente ristrutturato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in collaborazione con l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Carate Brianza. L’intervento, dal valore complessivo di circa 500 mila euro, di cui 208 mila finanziati dall’Amministrazione comunale lissonese, ha consentito di trasformare un edificio ormai datato in un ambiente moderno, privo di barriere architettoniche e dotato di tutti i comfort per ospitare fino a sei persone.

“Una risposta concreta”

L’appartamento sarà gestito dalla cooperativa Spazio Aperto Servizi, che seguirà i residenti nel percorso di crescita personale, supportandoli nelle attività quotidiane e nella costruzione di relazioni e abitudini di vita indipendente.

“Con questo progetto – ha spiegato il sindaco di Lissone Laura Borella – diamo una risposta concreta alle famiglie e alle persone con disabilità che desiderano costruire un futuro di autonomia. È un passo importante per la nostra comunità, perché significa garantire pari opportunità e permettere a ciascuno di vivere con dignità, libertà e maggiore indipendenza. L’inaugurazione si inserisce nel più ampio percorso che l’Amministrazione comunale sta portando avanti per rafforzare i servizi rivolti alle persone con disabilità. Con questo intervento Lissone conferma la propria attenzione ai temi sociali e la volontà di utilizzare le risorse pubbliche per migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini”.

“Un servizio prezioso”

“Il gruppo appartamento di via Leopardi è un esempio di come i fondi del Pnrr possano essere utilizzati in modo efficace e vicino ai bisogni reali delle persone – aggiunge Giovanni Camarda, assessore con delega all’Attuazione dei progetti finanziati dal Pnrr – È stato un lavoro complesso, ma grazie alla collaborazione tra uffici comunali, Ambito e Cooperativa, oggi possiamo restituire alla città uno spazio capace di offrire un servizio veramente prezioso”.