Idee e suggerimenti

Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 

Ecco per voi una selezione di eventi per trascorrere un fine settimana piacevole ed alternativo

Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 

Un novembre che ci sta regalando delle splendide giornate caratterizzate da un tepore davvero piacevole e, c’è da dire, inusuale per questo periodo dell’anno. Per le vacanze di Natale c’è da aspettare ancora un po’, nel frattempo è possibile godere di momenti di piacevole tempo libero nel corso del fine settimana. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma a Monza e in provincia.

Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre

Pista di pattinaggio a Vimercate

Dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, la Galleria di Piazza Marconi a Vimercate ospiterà la pista di pattinaggio su ghiaccio. La struttura sarà aperta 7 giorni su 7 secondo i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.30; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 21.00.  Inoltre, durante il periodo natalizio, la pista si animerà con un ricco calendario di appuntamenti:

  • Sabato 22 novembre – ore 10.30: “Schiaccianoci on Ice” – spettacolo sul ghiaccio ispirato al celebre balletto natalizio
  • Sabato 29 novembre – ore 16.00: Spettacolo di burattini – divertimento assicurato per i più piccoli
  • Sabato 6 dicembre – ore 15.00: Incontro con Babbo Natale – un’occasione magica per consegnare la propria letterina
  • Sabato 13 dicembre – ore 15.00: Trampoli e spettacolo del fuoco – artisti di strada e performance mozzafiato.

“Nel segno di Ravel” a Monza

Torna “Nel segno di Ravel” la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.

Venerdì 14 novembre alle 20.30, presso il Centro Civico San Rocco di Monza, il rinomato Ensemble Hyperion renderà omaggio al genio di Orson Welles, a 40 anni dalla sua scomparsa, con il concerto Orson Welles e il jazz. Il concerto sarà preceduto dal Preludio Giovanile a opera del Gruppo Teatrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Carate Brianza

Pista di pattinaggio a Cesano Maderno

Un’occasione per vivere in anticipo l’atmosfera del Natale in uno scenario suggestivo e divertente. Sabato 8 novembre, e fino all’11 gennaio, piazza Esedra a Cesano Maderno si trasformerà in un luogo incantato grazie alla pista di pattinaggio su ghiaccio. Il modo migliore per trascorrere qualche ora in allegria volteggiando sui pattini in attesa dei prossimi appuntamenti: il 7, 14 e 21 dicembre, e il 6 gennaio, arriveranno infatti i mercatini degli hobbisti e dei sapori con i profumi e i sapori tipici natalizi. Gli orari della pista: da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 19.30, sabato e domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.30.

Festa di San Damiano a Brugherio

Mercatini, street food e tanto divertimento. Domenica 16 novembre dalle 8 alle 20, a Brugherio, nel quartiere San Damiano, torna il tradizionale appuntamento con la festa d’autunno di San Damiano, l’iniziativa organizzata dal Comune con la partecipazione delle associazioni locali.

L’appuntamento è in piazza Virgo Fidelis e in via della Vittoria. In programma un’allegra giornata di festa con intrattenimento per tutte le età, gli stand dei sapori regionali, lo street food, il mercatino degli ambulanti, le bancarelle degli hobbisti e la presenza delle associazioni. Sono previste anche tante attività all’aperto per grandi e piccini.

Mercato d’Autunno a Vimercate

Sapori d’autunno in piazza. Nel centro storico di Vimercate nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 novembre arriva il mercato Il Mercato d’autunno, la manifestazione che celebra i prodotti tipici regionali, offrendo l’opportunità di gustare specialità locali attraverso degustazioni che soddisferanno ogni palato.

Oltre alle prelibatezze culinarie, i visitatori potranno passeggiare fra i banchi di artigianato, dove sarà possibile trovare creazioni uniche e originali e per i bambini non mancheranno giochi e attrazioni. Un fine settimana ricco di sapori, colori e creatività, ideale per famiglie e appassionati del buon cibo e dell’artigianato.

Mercatino dei sapori regionali a Monza

Formaggi, salumi, bio, miele e tanti altri golosi prodotti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Da assaggiare e acquistare. Immersi in un’atmosfera che sa già di Natale, travolti da luci, voci e suoni, e da colori e profumi di ogni genere che ci fanno venire l’acquolina in bocca. L’appuntamento e in piazza Centemero e Paleari a Monza dove da venerdì 14 a domenica 16 novembre si potrà passeggiare fra i banchi del Mercato dei sapori regionali.

Dalle 9 alle 19.30 in piazza ci saranno le migliori aziende agricole di Trentino, Piemonte, Sardegna, Calabria, Puglia, Marche, Sicilia e Piemonte con i loro prodotti. Ci sarà di tutto: dal formaggio sardo alle torte con le nocciole piemontesi. Non mancheranno nemmeno gli espositori con i prodotti di artigianato e quelli dedicati alla cura e al benessere. Un vero e proprio teatro delle eccellenze alimentari, con anche speciali assaggi e degustazioni e dove perdersi alla ricerca di golosi regali di Natale.

Monza in vino allo U-Power Stadium

Due giorni (allo stadio) per immergersi nel mondo del vino, degustarlo, incontrare chi lo produce e scoprire storie di vigne, di territori e di persone. Sabato 15 e domenica 16 novembre all’U-Power Stadium torna Monza in vino, un viaggio dei sapori tra oltre 300 etichette di vino, selezionate fra il meglio delle produzioni italiane e internazionali.

Protagonisti dell’evento enogastronomico saranno i piccoli e grandi produttori di vino: un percorso sensoriale che va dalla montagna al mare, dalle isole alle colline. Sarà possibile acquistare bottiglie e prodotti direttamente dai produttori e usufruire di speciali kit di degustazione. Il kit permetterà degustazioni illimitate e sarà acquistabile direttamente in loco al costo di 20 euro. Ogni kit degustazione vale un solo giorno a scelta tra quelli della manifestazione. Alle degustazioni di vino sarà infine possibile abbinare (con un costo a parte) quelle servite negli street food.

L’evento è al chiuso e si svolgerà anche in caso di pioggia. Per informazioni contattare info@artedelvino.it o 347 628 5341 (solo whatsapp)