Ricorrenza del 25 novembre

Incontri, arte e cultura in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

In arrivo, il 25 novembre, anche una nuova panchina rossa al Centro Civico San Carlo – San Giuseppe

Incontri, arte e cultura in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, il Comune di Monza ospita un ricco programma di iniziative tra arte, incontri e cultura. Verrà anche inaugurata una nuova panchina rossa.

Incontri e una nuova panchina rossa in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’insieme delle iniziative è stato illustrato oggi al Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto e dell’Assessore alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli. L’incontro è stato anche occasione di presentare il video “Ogni Voce Conta”, che raccoglie le testimonianze delle associazioni del territorio appartenenti al Tavolo Pari Opportunità, impegnate quotidianamente nel sostegno alle donne e nella promozione delle pari opportunità.

Verrà inaugurata anche una nuova panchina rossa

Il 25 novembre sarà inaugurata una nuova panchina rossa al Centro Civico San Carlo – San Giuseppe, simbolo di consapevolezza e contrasto al femminicidio, donata dall’Associazione Carcere Aperto per conto dei detenuti della Casa Circondariale di Monza. La panchina sarà dotata di una targhetta in metallo riportante il numero di servizio per le richieste di aiuto delle vittime di violenza, il 1522.

Il calendario degli appuntamenti in città dedicati alla giornata del 25 si apre il 16 novembre sotto i Portici dell’Arengario con Amati – Volti che rinascono: l’artista Felice Battiloro realizzerà un live painting aperto al pubblico, dedicato al coraggio e alla rinascita femminile. Dal 25 al 30 novembre allo Spazio espositivo di Binario 7 sarà visitabile la mostra Progetti di studenti universitari a favore dell’autonomia delle donne, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il 4 dicembre, infine, al Centro Civico Libertà, appuntamento con Ogni voce conta, dedicato alle attività del Tavolo Pari Opportunità e alla presentazione delle associazioni che ne fanno parte.

L’impegno della Polizia locale

Anche il Comando della Polizia Locale, quest’anno, intende farsi ancora più vicino alle iniziative di sensibilizzazione in corso: per questo nella giornata del 25 le pattuglie in servizio in città saranno riconoscibili da un nastro rosso applicato sulle antenne radio e una speciale vetrofania sui finestrini dedicata alla Giornata Antiviolenza. Lo stesso messaggio sarà esposto per tutta la giornata all’ingresso del Comando, in via Marsala 14.

Inoltre gli agenti sono impegnati in questi giorni nella produzione di una breve clip video dove espliciteranno il loro impegno quotidiano contro la violenza sulle donne: il messaggio sarà diffuso nella giornata del 25 novembre.

Gli altri incontri

 Accanto alle attività comunali, la città accoglie numerosi eventi promossi da associazioni, enti e realtà civiche. Il 24 novembre si terrà una lezione di tecniche antiaggressione femminile all’Istituto Leone Dehon, aperta a tutta la cittadinanza a partire dai 14 anni. Sempre il 24 novembre, si terrà il reading teatrale Abuse is not love: 9 segnali di avvertimento al Centro Civico San Carlo – San Giuseppe e, nella stessa serata, l’incontro Monza e Brianza – Violenza di genere: conoscere per prevenire nella Sala Congressi di Villa Camperio a Villasanta. Il 25 novembre, al Binario 7, proiezione di cortometraggi e dibattito dal titolo Libere dalla violenza, dalla vergogna, libere di vivere e di scegliere, con la partecipazione di esperti di diritto costituzionale e di sicurezza informatica. Due appuntamenti anche il 28 novembre: Prevenire ogni violenza: il potere dell’educazione familiare alla Biblioteca del Carrobiolo, e il talk show-spettacolo Fragile a chi? al Teatro Manzoni, dove voci e testimonianze raccontano la disabilità e la lotta alla violenza di genere. Il programma si chiude il 3 dicembre con il reading Mai più Giulia: come riconoscere i segnali e prevenire la violenza del racconto della storia al Binario 7, con interventi di rappresentanti delle forze dell’ordine ed esperti in materia di tutela e prevenzione.

“Ogni iniziativa – sottolinea l’Assessore alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli – rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di una comunità capace di prevenire la violenza e di sostenere chi trova il coraggio di chiedere aiuto. Monza rinnova il suo impegno nel promuovere diritti, parità e libertà per tutte le donne: solo facendo rete e dando spazio alle voci delle donne possiamo generare un vero cambiamento sociale”.

“Non siamo alla ricerca di primati – sottolinea il Sindaco Paolo Pilotto – ma di una continua collaborazione con le realtà del territorio per creare occasioni di senso o di valore educativo, che possano dare a tutti una voce. Nell’esperienza quotidiana da Sindaco, ho potuto notare che la sensazione di molti è che contano solo le voci di alcuni, perché spesso molti si ritengono inascoltati. Non è così. Ogni voce conta, e il fatto di collaborare e creare occasioni in cui le persone possano incontrarsi credo sia uno dei nostri compiti”.