Tante iniziative a Desio in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
In città arriva il Festival dei Diritti dedicato ai bambini
A partire da giovedì 20 novembre eventi, workshop, laboratori, spettacoli e letture animate per diffondere e sostenere i diritti dei bambini e delle bambine. Il ‘Festival dei Diritti’ contiene un calendario di iniziative rivolte a bambini, ragazzi, educatori, insegnanti, genitori e famiglie.
La kermesse è promossa dalla Società Cooperativa Onlus Stripes nell’ambito del piu’ ampio progetto “PARI PASSO per Crescere Insieme“, attraverso il bando ‘Comincio da zero’, in collaborazione con il Comune di Desio e diverse scuole cittadine, in programma dal 20 al 22 novembre presso Villa Tittoni a Desio.
IL PROGRAMMA
“I bambini meritano il diritto di pensare che possono cambiare il mondo”
VILLA TITTONI TRAVERSI
via Lampugnani, 62 Desio (MB)
TI METTO IN LUCE. In occasione della Giornata Internazionale delle Disabilità, il Comune di Desio ribadisce il suo impegno ad abbattere le barriere ed eliminare discriminazioni e stereotipi:
“La disabilità non è un limite, ma una condizione che interpella la comunità tutta – dichiara il Primo Cittadino– questa giornata è un momento per fermarsi, ascoltare e ricordare che ogni persona, con le proprie capacità e unicità, è una risorsa preziosa per la nostra collettività. Dedichiamo un pensiero a tutte le persone che ogni giorno affrontano con coraggio queste sfide, alle famiglie, agli educatori, ai volontari e alle associazioni che, con dedizione e sensibilità, rendono il nostro territorio un luogo accogliente. La disabilità non è una differenza da colmare, ma una ricchezza da ospitare, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi e con più cuore”.
Sabato 29 novembre, dalle 15 alle 18.30, in Villa Longoni (via Achille Grandi 41), l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le realtà del territorio, promuove ‘Ti Metto in Luce‘, un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema delle disabilità, un evento in collaborazione con tutte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado di Desio.
INOLTRE
Villa Tittoni si colora di blu: Comune di Desio, UNICEF e ANCI insieme per i diritti dei bambini e delle bambine
Anche il Comune di Desio partecipa a “GO BLUE”, l’iniziativa lanciata da UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per celebrare la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza e per ricordare l’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta 36 anni fa.
Giovedì 20 novembre, Villa Tittoni Cusani Antona Traversi, una tra le dimore patrizie piu’ rilevanti della Brianza, si colora di blu per lanciare un messaggio mondiale in difesa dei diritti dei bambini: “Ci uniamo ad Unicef e Anci nella celebrazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma soprattutto celebriamo loro: i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze che rappresentano il cuore pulsante della nostra comunità. Ogni sorriso, ogni sogno, ogni domanda curiosa che nasce nei loro occhi ci ricorda perché il nostro impegno deve essere costante e profondo”, prosegue Arienti.
L’iniziativa rientra tra le azioni di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza promosse dal Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti.
“Il Festival dei Bambini e delle Bambine è un’iniziativa di grande valore per la nostra comunità, perché pone al centro i diritti, i bisogni e le potenzialità delle nuove generazioni – spiegano il Sindaco Carlo Moscatelli e l’Assessora alle Politiche per l’Infanzia Jenny Arienti – Queste iniziative rappresentano un’occasione per ribadire che i diritti dei minori non sono un tema astratto, ma un dovere concreto che coinvolge istituzioni, famiglie, scuole e l’intera cittadinanza. E come Amministrazione abbiamo il dovere – ma anche il privilegio – di ascoltarli, di costruire spazi sicuri, di dare voce ai loro desideri e alle loro paure. L’infanzia non è solo un tempo della vita: è la radice di tutto ciò che diventeremo come comunità”.
Questa iniziativa è anche l’occasione per annunciare un evento importante che si terrà in primavera:
“L’ Amministrazione Comunale avrà il piacere di tornare a conferire la cittadinanza onoraria a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, di origine straniera nati in Italia, ma residenti a Desio, che hanno effettuato l’iscrizione per la prima volta alle scuole primarie e secondarie di I grado della nostra città – racconta la Presidente del Consiglio Comunale Marta Sicurello – La cerimonia di consegna degli attestati sarà organizzata, come da relativo Regolamento approvato nel 2021, in una seduta pubblica di Consiglio Comunale. Si tratterà di un atto simbolico che non corrisponde a quello del riconoscimento della cittadinanza italiana, ma vogliamo avviare un percorso per identificare il minore come parte integrante della nostra comunità, come segno di accoglienza, di inclusione e di impegno nel costruire una città in cui ogni piccolo cittadino e cittadina possa sentirsi accolto, rispettato e amato.Questa cittadinanza simbolica rappresenta la volontà di promuovere i valori della pace, della solidarietà, dell’uguaglianza e del rispetto reciproco”.
Eventi, workshop, laboratori, spettacoli e letture animate per diffondere e sostenere i diritti dei bambini e delle bambine