“Straordinario impegno nel promuovere la cultura del sì alla donazione con particolare attenzione all’ambito giovanile”: questa la motivazione che ha spinto la Pro Loco di Meda a conferire il premio Pro Meda a Aido. Giovedì sera, 13 novembre 2025, in sala civica Radio la consegna ufficiale.
Le parole della presidente
Il Gruppo medese dell’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule ha ricevuto il riconoscimento Pro Meda per l’impegno che ha dimostrato nel sensibilizzare i più giovani sul tema della donazione di organi.
“Siamo davvero felici di ricevere questo dono stasera – ha affermato la presidente di Aido Meda, Luciana Giorgetti – Per noi è importante continuare a parlare di ciò che rende Aido importante, e che lasciare in eredità una parte di noi è un atto di amore che non conosce barriere”.
Durante la serata sono intervenute alcune delle realtà medesi che hanno contribuito a far conoscere Aido, come l’Atletico Meda Sud, ma anche alcuni rappresentanti di Aido, come il presidente della sezione provinciale, Antonio Topputo.
Le testimonianze della serata
Commovente la testimonianza di Ivana Terraneo, responsabile della Commissione scuola della sezione provinciale Aido, che ha vissuto da vicino l’importanza della donazione di organi dopo che uno dei suoi figli si è ritrovato tra la vita e la morte a causa di una malattia rara al fegato:
“Io posso dire di essere felice e di poter abbracciare i miei figli oggi perché una persona ha scelto di dire una parola semplicissima, ma che porta con sé un peso enorme: un sì”.
L’impegno di Aido nelle scuole
Terraneo si occupa di visitare le scuole per portare la propria esperienza e per spiegare che cosa sia Aido e perché è così importante:
“L’anno scorso siamo riusciti a raggiungere 4680 ragazzi, ma possiamo fare ancora di più – ha affermato – L’importanza di questi incontri sta nel fatto che noi diamo loro la possibilità di fare una scelta consapevole sulla donazione degli organi, senza imporci ma piuttosto raccontando le realtà di chi aspetta di ricevere un organo nuovo”.
Il servizio di trasporto organi della Polizia Locale
Durante la serata è intervenuto anche il comandante della Polizia Locale, Claudio Delpero, che ha illustrato il progetto “Meda per la vita”, con cui gli agenti si impegnano nel trasporto di organi in collaborazione con Areu: su base volontaria lui e i suoi uomini si occupano di consegnare con urgenza gli organi verso gli ospedali:
“Si tratta di un grande impegno che però dona anche grandi soddisfazioni”, ha detto proiettando un video emozionante che illustrava l’importante attività.
La consegna del premio
La serata si è conclusa con la consegna del premio da parte della Pro Loco: alla presidente Giorgetti è stato conferito il riconoscimento direttamente dall’artista Renata Barzaghi, realizzato in cristallo.
“Il motivo centrale riprende il SÌ della campagna Aido alla donazione con una linea sinuosa, libera, armoniosa e inclusiva che ingloba un cuore rosso in vetro di Murano – ha spiegato l’artista – Ho scelto il cristallo perché prezioso come l’impegno dell’associazione e delicato come il donarsi alle persone fragili; la sua vulnerabilità richiede una estrema attenzione e cura, compresa l’accettazione del rischio della rottura, della perdita. Ma quel che conta è la speranza in quel cuore che batte al centro del SÌ”.
Il sindaco: “Complimenti a tutti”
«Essere qui a premiare l’impegno di questa associazione è una gioia, e mi complimento con tutti i volontari che portano avanti il messaggio di Aido», ha concluso il sindaco Luca Santambrogio, presente alla serata insieme ad altri membri della Giunta.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)