Si sono tenute sabato 15 novembre le premiazioni della 27esima edizione del Premio Vittorio Viviani che ha visto la partecipazione di 80 persone e la presenza, sabato nel giorno della premiazione del concorso artistico organizzato dalla Libera Accademia di Pittura e dedicato alla memoria del suo fondatore, di un centinaio di persone.
Premio Vittorio Viviani 2025, ecco chi sono i vincitori
Il Premio Vittorio Viviani, patrocinato dal Comune di Nova Milanese, è stato assegnato ad Andrea Cerquiglini, 64 anni, architetto con studio a Varedo e originario di Trevi. Il suo elegante lavoro dal titolo “Mica scrivo, disegno – 2024 1108”, ha conquistato il premio del valore di 1000 euro. L’opera andrà ad arricchire la Civica Raccolta Artistica collocata all’interno di Villa Vertua Masolo.
Il Premio Città di Nova Milanese, finanziato dal circolo Arci Nova, del valore di 500 euro, è stato assegnato a Sandro Pastorino, 68enne di Treville, in provincia di Alessandria, per il collage “Canneto sul lago”. L’opera andrà ad aggiungersi ai lavori che impreziosiscono il centro sociale Arci di via Togliatti.
Il Premio LAP, del valore di 500 euro, in questa edizione riservato alla tecnica dell’acquerello, è andato al milanese Jacopo Maveri, ingegnere 34enne, per il simpatico lavoro dal titolo “Infuso”.
Inoltre la commissione artistica ha deciso che meritassero una segnalazione la grande tela del giovane Akila Porage, di Mariano Comense, e l’acquerello di Maria Cristina Cassanmagnago, di Sovico. Segnalate anche la raffinata pittura su tavola di Claudia Beulke, di Casasco – Centro Valle Intelvi, e l’evocativa ceramica raku di Andrea Zuppa, di Due Carrare, in provincia di Padova.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
La commissione
A scegliere le opere da premiare tra i 40 lavori selezionati per la mostra una commissione artistica composta dal direttore della LAP Alessandro Savelli insieme al pittore Dario Brevi, allo scultore Claudio Borghi, l’assessore alla cultura Aurelio Tagliabue per l’amministrazione comunale e Giancarlo Don per il circolo Arci novese.
Con l’apertura dell’esposizione e la premiazione è giunta a compimento l’edizione 2025 del concorso. Sono stati 80 le autrici e gli autori che hanno proposto i propri lavori, rispondendo al bando. In totale sono state proposte 237 opere. Ne sono state selezionate 36, una per autore. A queste si sono aggiunti i lavori di due scultori invitati e di due allieve dei corsi della
LAP. Una grande varietà espressiva e di tecniche: pittura, disegno, scultura e incisione… In mostra 17 autrici e 19 autori, di ogni fascia di età: dai 26 anni della più giovane agli 85 del più anziano. Sono 5 gli under35 presenti.
Novità del 2025
In parallelo al concorso per gli adulti, novità del 2025 è il Premio Viviani Giovani, riservato agli studenti delle scuole superiori lombarde, nella fascia di età 14-18 anni. A pochi passi da Villa Brivio, nella sede della LAP esposti lavori di 18 studenti frequentanti i licei “Nanni Valentini” e “Preziosissimo Sangue” di Monza, “Fausto Melotti” di Cantù, “Amedeo
Modigliani” di Giussano e “Giuseppe Parini” di Milano.
In palio tre premi, in forma di buoni acquisto. Il primo premio è andato alla scultura “Cubist flower” di Anita De Ieso, di Como, frequentante la 4°B del liceo Melotti. Secondo e terzo premio a due disegni a colori, “Pesce fuor d’acqua (ma non troppo)” di Alessandro Salomoni, di Agrate Brianza, e “Cristallo” di Emma Brambilla, di Arcore, studenti di seconda del Nanni Valentini. Segnalazioni per il paesaggio a olio di Beatrice Fontana, di Lazzate, e per l’incisione di Sofia Silvia Varo, di Barlassina, entrambe del liceo di Cantù.
In mostra sono presenti anche i lavori di: Vera Aliukova, Rebecca Bettinzoli, Federica Colombo, Siria Corvino, Eleonora Deni, Davide De Gennaro, Radeesha Hewa, Sofia Monti, Penelope Trabattoni, Asia Mottadelli, Riccardo Pirani Cevolani, Matilda Villa, Sara Villa.
Negli spazi della Libera Accademia è possibile vedere anche i risultati di “Awand Award”: i lavori dei 10 finalisti, scelti tra le opere proposte da 233 illustratrici e illustratori di età tra 18 e 35 anni, invitati a realizzare un lavoro sul tema “Il futuro” per la prima copertina della rivista Awand del 2025.
MOSTRE APERTE DAL 15 AL 30 NOVEMBRE
Mostra Adulti – Villa Brivio (piazzetta Vertua Prinetti 4)
orari: dal martedì al sabato ore 9-18; domenica ore 15-19
Mostra Giovani – Sede LAP (piazza De Amicis 2)
orari: lunedì ore 16-19; mercoledì ore 17-19; domenica ore 10-12