Gli eventi

Domani si accende il Natale, domenica il grande mercato in centro

Tornano le attrazioni come la pista di pattinaggio e le giostre. Anche sulle luminarie il Comune ha fatto le cose in grande

Domani si accende il Natale, domenica il grande mercato in centro

Monza si prepara a un weekend tutto da vivere tra luci, mercatini e bancarelle. Domani, sabato 22 novembre 2025 si inaugura ufficialmente “Insieme a Natale 2025”, la grande rassegna natalizia promossa dal Comune di Monza con Confcommercio e una fitta rete di partner. Domenica piazza Trento e Trieste sarà invece il cuore del mercato straordinario degli ambulanti, per una giornata di shopping no stop dalle 8 alle 20.

Domani l’inaugurazione

Domani, sabato i mercatini di largo IV Novembre, piazza Carducci e piazza San Paolo saranno aperti già dal mattino. Nel pomeriggio, dalle 16, la sfilata musicale dell’associazione Sarabanda Cederna animerà il centro partendo dall’Arengario, mentre alle 16.30 sulla pista di pattinaggio di largo IV Novembre andrà in scena lo spettacolo “Olimpiadi on Ice” a cura di Asd Sportculture, inserito nel programma di eventi legati all’arrivo della fiaccola olimpica.

Alle 17 in piazza Roma il taglio del nastro ufficiale alla presenza del sindaco Paolo Pilotto con l’accensione ufficiale delle luminarie darà il via al Natale monzese, tra installazioni luminose, alberi addobbati e il villaggio di Natale diffuso tra piazza Carducci, largo IV Novembre e piazza San Paolo.

«Il Natale è per tutti occasione di incontro e la città, come ogni anno, dedica una particolare attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie», ha evidenziato il sindaco Paolo Pilotto.

Il mercato straordinario

Domenica protagonisti saranno anche gli ambulanti che saranno in piazza Trento e Trieste per un’intera giornata, con 179 banchi riorganizzati negli spazi del centro grazie alla collaborazione tra Comune, Polizia locale, Confcommercio e Promec Eventi.

Le postazioni che solitamente occupano l’area delle casette natalizie sono state temporaneamente riposizionate in piazza e nelle vie vicine, per garantire ordine, sicurezza e una migliore accoglienza a cittadini e visitatori. Il mercato settimanale che così raddoppia, sarà perfettamente integrato in piazza con il Villaggio di Natale e le altre attrazioni natalizie.

«Il confronto con il Comune è stato costante e costruttivo – sottolinea il delegato di Confcommercio per le aree pubbliche, Lorenzo Manazzale – Abbiamo lavorato insieme per tutelare sia il mercato sia il Villaggio di Natale, creando un percorso piacevole per chi verrà in città a fare acquisti e vivere l’atmosfera delle feste».

I mercati straordinari andranno in scena anche domenica 14 e il 21 dicembre, sempre dalle 8 alle 20.

Luminarie spettacolari

Anche quest’anno la magia delle luci sarà protagonista. Il Chiostro dei Musei Civici sarà protagonista di un’illuminazione artistica che ne esalti gli elementi architettonici.
Sono pronti a brillare anche le postazioni tridimensionali da photo opportunity: il Dono in Spalto Maddalena, la Stella di Natale in Piazza Carrobiolo, la Xmas Ball in via Bergamo, che resteranno a disposizione per tutto il periodo natalizio.
Quattro alberi di Natale risplenderanno invece in Piazza Duomo, Largo Mazzini, Piazza San Pietro Martire e Piazza Roma, contribuendo a creare un’atmosfera calda e festosa.
Quest’anno sono 40 le vie e piazze illuminate in città con più di otto chilometri di luci a led di ultima generazione e 500 addobbi luminosi nelle strade con un un’attenzione particolare alla sostenibilità. (orari di accensione delle luci a led 17-24). Un tetto stellato avvolgerà il villaggio natalizio di Piazza Carducci, Largo IV novembre, piazza San Paolo e le principali via del centro storico cittadino. Anche viale Cesare Battisti, con la sua illuminazione ad hoc sui filari di alberi laterali, contribuirà a creare un ambiente festivo. In Piazza Trento e Trieste troverà posto il Presepe della tradizione.

Il Villaggio di Natale

Sarà allestito da sabato al 6 gennaio il Villaggio di Natale, tra piazza Carducci, Largo IV Novembre e piazza San Paolo: sarà il luogo degli intrattenimenti, del mercatino di Natale, delle giostre, della pista di pattinaggio.
Inoltre, in Piazza Carducci, sarà presente la Casa di Babbo Natale con i suoi Elfi, dove Babbo Natale incontrerà tutti i bambini (Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 19.30; Natale e Capodanno dalle 15:00 alle 19:30).
Tra le attrazioni per i più piccoli l’Albero Magico in largo IV novembre (fino al 6 gennaio) alto dieci metri con sfere rotanti all’interno delle quali possono accedere bambini e adulti. La giostra tradizionale a cavalli sarà in piazza San Paolo con cavalli e carrozze in legno massiccio intarsiate e decorate. Anche Largo Mazzini ospiterà una giostra a tema con le slitte di Babbo Natale. La pista di pattinaggio su ghiaccio sarà allestita in largo IV novembre. La pista sarà aperta dal lunedì alla domenica, mentre il Capodanno sarà on ice fino alle 2.00.
Tanti, inoltre, gli spettacoli per famiglie e alla musica: concerti, giocoleria, laboratori e molto altro ancora.

Coinvolti i quartieri

Le iniziative si estenderanno anche ai quartieri, grazie alla collaborazione con Confcommercio e le Consulte. Via Rota, Sant’Albino, Libertà, San Rocco e altri punti della città ospiteranno mercatini, laboratori, addobbi condivisi, presepi viventi, feste scolastiche e momenti di socialità dedicati a grandi e piccoli.
Non mancherà, come ogni anno, l’attenzione alla solidarietà. Associazioni e onlus del territorio saranno presenti nelle principali piazze del centro storico, dove potranno far conoscere le proprie attività e promuovere iniziative benefiche. Tra gli appuntamenti più attesi vi sarà il Regalo Sospeso della Croce Rossa di Monza, in programma il 6 dicembre.

Tanti incontri

Accanto alle iniziative culturali e sociali, il periodo offrirà molti appuntamenti tradizionali organizzati insieme a Confcommercio: i mercati di Monza nelle domeniche del 23 novembre, 14 e 21 dicembre; il concerto tributo ai Pinguini Tattici Nucleari; l’iniziativa Panettonando nei negozi cittadini; le corse e gli eventi al Parco di Monza; il brindisi di mezzanotte con gli Alpini nella notte di Natale; la Befana dei motociclisti e, il 7 gennaio, l’esibizione del campione di pattinaggio Nikolaj Memola – nell’ambito dell’iniziativa Aspettando la Fiamma Olimpica – presso la pista di Largo IV Novembre, seguita da un incontro pubblico con l’atleta nella Sala Chaplin di Binario 7.

Dal primo al 24 dicembre, ogni giorno alle 16.45, in Piazza Roma sarà possibile aprire una casella del grande Calendario dell’Avvento a cielo aperto, mentre nei giorni festivi selezionati il pubblico potrà immergersi nella Monza Christmas Experience, un percorso che trasforma i luoghi nascosti del centro storico in piccoli palcoscenici emozionali. Tutti gli aggiornamenti, le date e gli orari degli eventi saranno disponibili sul sito del Comune di Monza.