La date da segnare in rosso sul calendario sono quelle di sabato 29 novembre e lunedì 8 dicembre quando verranno inaugurate le piste di pattinaggio, fondo e biathlon (il 29) e l’albero di Natale con tutte le luminarie (il giorno dell’Immacolata). Si accende la magia del Natale arcorese.
La presentazione di tutte le attività che verranno organizzate per animare il Natale di Arcore sono state presentate stamattina, venerdì 21 novembre, in Sala del Camino, alla presenza dell’assessore al Commercio Nicolò Malacrida, della presidente della ProArcore Monica Viganò e del funzionario comunale Giovanni Colombo.

Si parte il 29 novembre
Il primo appuntamento è in programma per sabato 29 novembre con l’inaugurazione dell’ormai tradizionale pista di pattinaggio, attualmente in fase di installazione all’ingresso del Parco Borromeo.

La novità di quest’anno è la pista di fondo che darà la possibilità ai bambini e alle famiglie di sperimentare anche una nuova specialità: il biathlon.

“Si tratta di una struttura circolare lunga circa 40 metri che verrà utilizzata come pista da sci di fondo e, per i bambini, potrà essere utilizzata anche il biathlon – ha sottolineato Malacrida -Si tratta di un evento che è stato organizzato anche in vista delle Olimpiadi del prossimo mese di febbraio. Ci tengo a sottolienare che saranno tante le attività che si potranno organizzare nell’anello. Innanzitutto ci saranno i maestri di sci (provenienti dalla scuola di sci Campelli di Schilpario, Maestri di sci Neveplast, scuola di sci M sport Accademy, Scuola di sci B school Fisip, Sci club Darfo Boario e Gsa Frecce Bianche) che si metteranno a disposizione per impartire le lezioni. La pratica di questo sport sarà completamente gratuita, dunque non bisognerà pagare nulla per i maestri e per il noleggio dell’attrezzatura. Il 5, 12 e 19 dicembre le giornate saranno dedicate ai bambini delle scuole elementari di Arcore. Invece il 2,3 e 4 gennaio saranno dedicate alle persone con disabilità. E’ comunque consigliabile la prenotazione per poter sciare. Oltre a questa novità abbiamo confermato la pista di pattinaggio e andremo ad illuminare anche alcuni alberi di Villa Borromeo e posizioneremo un grande albero, alto circa 14 metri, in Largo Vela. Ovviamente sono confermate anche le luminarie su molte vie cittadine. Tutte queste attività verranno inaugurate il 29 novembre”.
L’accensione dell’albero di Natale
Invece l’accensione delle luminarie di Natale e del grande albero ubicato in Largo Vela è in programma per lunedì 8 dicembre, al pomeriggio, come confermato dalla presidente della ProArcore.

“Quest’anno abbiamo coinvolto anche i bambini delle scuole elementari che hanno addobbato delle palle di Natale che verranno posizionate sull’albero – ha sottolineato Viganò – L’8 dicembre ci troveremo sulla piazza della Chiesa di Sant’Eustorgio e da lì partiremo con le fiaccole per raggiungere Largo Vela per l’accensione del grande albero che, ricordiamo, è green nel senso che vogliamo essere rispettosi dell’ambiente. Inoltre abbiamo anche pensato a due concorsi che riguardano rispettivamente i commercianti (“La vetrina più bella”) e le famiglie (Giardini e balconi più belli di Arcore)”.

Capitolo costi
L’assessore Malacrida ha confermato che l’organizzazione del Natale arcorese costerà alle casse comunali 90mila euro.
“Rispetto allo scorso anno abbiamo ridotto il budget del 50% però siamo molto soddisfatti perchè siamo consapevoli di aver messo in calendario una serie di eventi importanti che possano attirare in città molte persone. Ovviamente nelle 90mila euro sono comprese tutte le iniziative. Personalmente credo che bisogna alzare l’asticella rigaurdante la qualità degli eventi per poter attirare più gente possibile. E poi ci tengo a rimarcare che organizzare eventi, in questo periodo storico, è particolarmente dispendioso sopratutto dal punto di vista della sicurezza. A tal proposito chi vorrà potrà effettuare una donazione liberale a favore della ProArcore per aiutarci a sostenere parte delle spese”.