A Concorezzo Babbo Natale arriverà anche per gli adulti. La Biblioteca propone infatti una nuova iniziativa, “Babbo Natale Segreto”, pensata per favorire socialità, creatività e spirito di comunità.
Babbo Natale arriva anche per gli adulti: come funziona lo scambio segreto dei regali
Fino al 4 dicembre gli interessati potranno iscriversi recandosi direttamente nella Biblioteca comunale, dove verrà richiesto di fornire i propri dati, scegliere un nome in codice e compilare una scheda personale con alcune domande sui propri gusti.
Le schede, identificate esclusivamente dal nome in codice, costituiranno la base della seconda fase. Dal 5 all’11 dicembre ogni partecipante potrà infatti tornare in Biblioteca per pescare la scheda della persona alla quale destinare un pensiero natalizio segreto.
Lo scambio il 20 dicembre
Il momento conclusivo dell’iniziativa sarà la festa di Natale in programma sabato 20 dicembre, durante la quale avverrà lo scambio dei doni in un clima accogliente e informale, occasione ideale per ritrovarsi, conoscersi e condividere l’atmosfera delle feste all’interno della Biblioteca.
Nella stessa giornata i bibliotecari proporranno anche attività rivolte ai più piccoli, con una lettura animata e un laboratorio suddiviso in due turni dedicati ai bambini dai 3 ai 5 anni e ai bambini dai 6 agli 8 anni. Spazio inoltre alla creatività di ragazzi e adulti grazie alla presenza di una professionista che guiderà la realizzazione di biglietti di Natale personalizzati, allestendo un banchetto dedicato dove sarà possibile sperimentare tecniche e materiali decorativi.
“Abbiamo voluto organizzare due iniziative dedicate ad adulti e bambini per vivere un momento di festa anche all’interno della nostra Biblioteca – ha commentato l’assessore alla Cultura Gabriele Borgonovo–. Si tratta di eventi pensati per favorire partecipazione, incontro e socialità. La Biblioteca si conferma ancora una volta la casa della cultura a Concorezzo, un luogo capace di andare oltre il semplice prestito librario e di proporre attività che mettono al centro le persone, i loro interessi e il desiderio di stare insieme e fare comunità”.