Il concerto

Un violino speciale contro la violenza sulle donne

Il Concerto multimediale si svolgerà domenica 30 novembre nell'Aula consiliare di Villa Mella. A suonare sarà Maurizio Padovan

Un violino speciale contro la violenza sulle donne

Uno spettacolo per denunciare le violenze subite da donne di diverse epoche, culture ed estrazione sociale attraverso lo sguardo della musica. Un incontro che tratta con delicatezza e rispetto tem tragicamente attuali come lo stupro e il femmnicidio.

Un violino speciale contro la violenza sulle donne

A proporre l’iniziativa che vedrà al violino Maurizio Padovan, è l’Amministrazione comunale di Limbiate in collaborazione con la Sezione cittadina dell’ANPI. Il concerto, dal titolo Concerto  “NOTE STUPRATE” è un’iniziativa dal titolo forte, perché forte  – fanno sapere gli organizzatori – e violento è il tema trattato.

“È necessario affrontare il male anche quando ci atterrisce, dandogli il giusto nome senza edulcorare la realtà”.

Il Concerto multimediale si svolgerà domenica 30 novembre alle 16,30 nell’Aula consiliare di Villa Mella a Limbiate.

“La violenza contro le donne rappresenta indubbiamente un’emergenza a livello mondiale comune a tutte le classi sociali, che si manifesta in varie forme, annidandosi spesso all’interno delle relazioni familiari – commenta Rosario Traina, Presidente ANPI Limbiate. Ogni anno nel mondo vengono uccise, per mano di un partner o di un conoscente, 13.000 donne. Questa è una stima per difetto. In Italia, ogni 72 ore, ogni 3 giorni muore una donna, uccisa, in quanto donna.note È un fenomeno che non ha tempo e spazio. Sin dall’antichità̀, la storia delle donne è segnata da abusi e violenza. Lo spettacolo darà voce a tutte queste donne attraverso un concerto multimediale, uno spettacolo per denunciare le violenze subite da donne di diverse epoche, culture ed estrazione sociale attraverso lo sguardo della musica. Ci accompagnerà in questo percorso il maestro Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea”.

Maurizio Padovan

Violinista, ha inciso dischi, tenuto corsi musicali, conferenze e centinaia di concerti in Italia, Svizzera, Austria, Ungheria, Germania, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e Singapore.
Direttore dell’Accademia Viscontea, ha tenuto oltre 900 lezioni- concerto rivolte a più di 100.000 studenti delle Scuole Medie Superiori.
È autore di numerosi libri e saggi nell’ambito della Storia della musica, della Storia della danza e dell’Etnomusicologia.

“Formatore accreditato” in Portogallo, allestisce spettacoli e tiene corsi di specializzazione e di formazione per insegnanti.
Ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è stato docente presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona – Pavia.