Fiaccole accese per invocare l'unità dei cristiani
Giovedì sera un numeroso gruppo di fedeli ha percorso le vie del centro fino al Duomo, dopo essere partiti dalla Chiesa ortodossa di via Guarenti.
Un nutrito gruppo di fedeli ha illuminato con una fiaccolata le strade del centro di Monza giovedì sera. Un percorso che ha preso il via dalla Chiesa di Tutti i Santi di via Guarenti, sede di culto della comunità ortodossa rumena, che ha proseguito lungo via Turati per poi imboccare il centro storico fino al Duomo.
Preghiera per l'unità dei cristiani
È stato il primo appuntamento della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani dal 18 al 25 gennaio che, quest’anno, segue lo schema proposto dalla comunità dei Caraibi. Periodo che propose padre Paul Wattson nel 1908, compreso tra la festa della cattedra di San Pietro e la conversione di San Paolo. Da allora ogni anno, nell’emisfero nord, si condividono momenti di preghiera e culto tra cristiani per invocare l’unione.
Il canto rumeno
A dare il via al corteo religioso padre Pompiliu Nacu, sacerdote ortodosso rappresentante della chiesa rumena nelle città di Monza, Cinisello e Muggiò. Sono circa 2000 i rumeni residenti a Monza di cui il 70% è ortodosso. Un canto in lingua rumena ha contribuito a diffondere un clima di preghiera tra i fedeli, la recita del "Padre Nostro", preghiera universale, ha sancito l'unione prima di incamminarsi verso la cattedrale cittadina.
"Bibbia e catene"
Una volta arrivati in Duomo per la celebrazione ecumenica sono stati portati all’altare la Bibbia e le catene, come indicato dalle Chiese caraibiche. Il testo sacro a testimoniare la fonte di consolazione e liberazione, e le catene simbolo del potere del peccato che separa Dio dall’uomo. Presenti alla fiaccolata anche Mons. Silvano Provasi e padre Patrizio Garascia Vicario Episcopale della zona V.
Prossimi appuntamenti
I prossimi appuntamenti saranno lunedì 22 gennaio alle ore 21.00 alla Chiesa di San Michele Arcangelo di Oreno di Vimercate per una preghiera e meditazione ecumenica e, giovedì 25 gennaio alla Chiesa delle Grazie Vecchie alle ore 21.00, per la preghiera di conclusione della settimana.





