Elezioni politiche 2018 I risultati - in Brianza vince il centrodestra SEGUI IN TEMPO REALE
Seguite gli aggiornamenti in tempo reale con i risultati in Brianza.
Elezioni politiche 2018. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale con i risultati in Brianza. Le tabelle che trovate all’interno della pagina web si aggiornano automaticamente con l’arrivo dei dati ufficiali.
Elezioni politiche 2018 I risultati in tempo reale
Questa la situazione aggiornata delle coalizioni:
Alla Camera: Centrodestra al 36,97%%, M5S al 32,49%, Centrosinistra al23,02%, LeU al 3,42%. Al Senato: Centrodestra 37,48%, Movimento 5 Stelle 32,09%, Centrosinistra 23,10% e 3,29% per Liberi e Uguali.
I dati in Brianza
Ecco alcuni dei dati brianzoli. Nella tabella alla fine dell'articolo puoi scegliere il tuo comune e seguirne l'andamento in tempo reale.
E SUI NOSTRI SETTIMANALI DOMATTINA NELLE EDICOLE LO SPECIALE ELEZIONI IN OMAGGIO CON VINCITORI E VINTI E IL RIEPILOGO COMPLETO DEI RISULTATI
Carate Brianza
Senato. Stefania Gabriella Anastasia Craxi (Centrodestra) 51,05%. Cherubini Bertola (Centrosinistra) 23,05%. Gianmarco Corbetta del Movimento % Stelle al 20,04%. Lucrezia Ricchiuti (Liberi e Uguali) 2,44%, Giuseppe Vigevani (Italia agli italiani) 0,91%, Anna Maria Froiio (Popolo della Famiglia) 0,91%, Simona Galli (Casapound) 0,70%, Anna Caioli (Potere al Popolo) 0,49%, Giovanna Vilma Benites (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,23%. Infien Enrico Merchiori (Partito Repubblicano Italiano) 0,12%.
Elettori: 12.802 | Votanti: 10.064 (78,61%) Schede non valide: 273 ( di cui bianche: 114 ) Schede contestate:
Per la Camera avanti Paola Frassinetti (Centrodestra) al 50,17%. Seguono Maria Antonia Molteni (Centrosinistra) con il 23,63% e Davide Tripiedi (Movimento 5 Stelle) con il 20,45%. Seguono Michela Maria Rosa Vaccaro (Liberi e Uguali) 2,43%, Giorgio Celsi (Il popolo della famiglia) 0,87%, Paolo De Bortoli (Italia agli italiani) 0,71%, Marta Galimberti (Casapound Italia) 0,66%, Simone Crinò (Potere al Popolo) 0,48%, Cristiano Di Battista (10 volte meglio) 0,28%, Valentina Fumagalli (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,21% e Adriano Crepaldi (Partito Repubblicano Italiano) 0,06%.
Elettori: 13.894 | Votanti: 10.944 (78,76%) Schede non valide: 293 ( di cui bianche: 124 ) Schede contestate: 0
Desio
Senato. Stefania Gabriella Anastasia Craxi (Centrodestra) 45,93%. Gianmarco Corbetta del Movimento % Stelle al 25,70% e Cherubini Bertola (Centrosinistra) al 21,80%. Lucrezia Ricchiuti (Liberi e Uguali) 3,25%, Giuseppe Vigevani (Italia agli italiani) 1,02, Simona Galli (Casapound) 0,73%, Anna Caioli (Potere al Popolo) 0,65%, Anna Maria Froiio (Il popolo della famiglia) 0,56%, Giovanna Vilma Benites (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,22%, Enrico Merchiori (Partito Repubblicano italiano) 0,08%.
Elettori: 29.256 | Votanti: 22.868 (78,16%) Schede non valide: 562 ( di cui bianche: 215 ) Schede contestate: 4
Camera: Paola Frassinetti del centrodestra 45,50%, Davide Tripiedi (Movimento 5 Stelle) 26,25%, Maria Antonia Molteni ( Centrosinistra) 22,09%. Seguono Michela Maria Rosa Vaccaro (Liberi e Uguali) 2,82%, Paolo De Bortoli (Italia agli italiani) 0,76%, Simone Crinò (Potere al Popolo) 0,74%, Marta Galimberti (Casapound Italia) 0,69%, Giorgio Celsi (Il popolo della famiglia) 0,51%, Cristiano Di Battista (10 volte meglio) 0,27%, Valentina Fumagalli (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,23% e Adriano Crepaldi (Partito Repubblicano Italiano) 0,08%.
Elettori: 31.669 | Votanti: 24.691 (77,96%) Schede non valide: 591 ( di cui bianche: 224 ) Schede contestate: 0
Seregno
Senato. Stefania Gabriella Anastasia Craxi (Centrodestra) al 51,58%. Segue Cherubini Bertola (Centrosinistra) al 21,43% e Gianmarco Corbetta si ferma al 21,41%. Lucrezia Ricchiuti (Liberi e Uguali) 2,23%, Giuseppe Vigevani (Italia agli italiani) 0,87%, Anna Caioli (Potere al Popolo) 0,79%, Anna Maria Froiio (Il popolo della famiglia) 0,69%, Simona Galli (Casapound) 0,67%, Giovanna Vilma Benites (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,17%, Enrico Merchiori (Partito repubblicano italiano) 0,11%.
Elettori: 32.847 | Votanti: 25.213 (76,75%) Schede non valide: 683 ( di cui bianche: 263 ) Schede contestate: 0
Camera: Paola Frassinetti del centrodestra vola con il 51,28% dei voti. Segue Maria Antonia Molteni (Centrosinistra) con il 21,57%. Davide Tripiedi del Movimento 5 Stelle si ferma al 21,51%. Seguono Michela Maria Rosa Vaccaro (Liberi e Uguali) 2,25%, Simone Crinò (Potere al Popolo) 0,87%, Paolo De Bortoli (Italia agli italiani) 0,70%, Marta Galimberti (Casapound Italia) 0,66%, Giorgio Celsi (Il popolo della famiglia) 0,59%. E ancora Cristiano Di Battista (10 volte meglio) 0,28%, Valentina Fumagalli (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,16%, Adriano Crepaldi (Partito Repubblicano Italiano) 0,07%.
Elettori: 35.342 | Votanti: 27.101 (76,68%) Schede non valide: 740 ( di cui bianche: 264 ) Schede contestate: 0
Monza
Senato. Stefania Gabriella Anastasia Craxi (Centrodestra) con il 42,04%. Segue Cherubini Bertola (Centrosinistra) 31,65%. Gianmarco Corbetta si ferma al 19,76%. Seguono Lucrezia Ricchiuti (Liberi e Uguali) al 3,47%, Simona Galli (Casapound Italia) 0,79%, Anna Caioli (Potere al Popolo) 0,67%, Anna Maria Froiio (Il popolo della famiglia) 0,66%, Giuseppe Vigevani (Italia agli italiani) 0,60%, Giovanna Vilma Benites (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,22%, Enrico Merchiori (Partito Repubblicano italiano) 0,10%.
Elettori: 83.803 | Votanti: 65.021 (77,58%) Schede non valide: 1.454 ( di cui bianche: 694 ) Schede contestate: 13
Alla Camera: Andrea Mandelli del Centrodestra primo con il 41,93% che precede Pietro Lorenzo Virtuani (31,37%). Seguono Luz Marta de Polis del Movimento 5 Stelle (19,80%) e Alessandro Gerosa di Liberi e Uguali che si ferma al 3,70%. Seguono Massimo Raffanini (Casapound) 0,80%, Michele Quitadamo (Potere al Popolo) 0,67%, Gianpiero Bonfanti (Il Popolo della Famiglia) 0,66%, Paola Ghidotti (Italia agli italiani) 0,46%, Mirko Castignani (10 volte meglio) 0,34%, Davide Lissoni (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,22%.
Elettori: 91.119 | Votanti: 69.967 (76,78%) Schede non valide: 1.507 ( di cui bianche: 705 ) Schede contestate: 11
Vimercate
Senato. Stefania Gabriella Anastasia Craxi (Centrodestra) si ferma al 35,71%. Segue Cherubini Bertola (Centrosinistra) al 35,01% e Gianmarco Corbetta (Movimento 5 Stelle) al 21,93%. Lucrezia Ricchiuti (Liberi e Uguali) 4,48%, Anna Caioli (Potere al popolo) 0,80%, Anna Maria Froiio (Il popolo della famiglia) 0,62%, Simona Galli (Casapound) 0,57%, Giuseppe Vigevani (Italia agli italiani) 0,53%, Giuvanna Vilma Benites (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,20%, Enrico Merchiori (Partito Repubblicano Italiano) 0,10%.
Elettori: 18.628 | Votanti: 15.116 (81,14%) Schede non valide: 408 ( di cui bianche: 186 ) Schede contestate: 27
Alla Camera: Andrea Mandelli (Centrodestra) 36,03%. SEgue Pietro Lorenzo Virtuani (Centrosinistra) con il 34,41%, Luz Marta de Poli con il 22,13% e Alessandro Gerosa con il 4,56%. Seguono Michele Quitadamo (Potere al Popolo) 0,80%, Massimo Raffanini (Casapound) 0,53%, Gianpiero Bonfanti (Il Popolo della Famiglia) 0,53%, Paola Ghidotti (Italia agli italiani) 0,48%, Mirko Castignani (10 volte meglio) 0,30%, Davide Lissoni (Per una sinistra rivoluzionaria) 0,18%.
Elettori: 20.065 | Votanti: 16.204 (80,75%) Schede non valide: 396 ( di cui bianche: 172 ) Schede contestate: 2
Gli aggiornamenti
Tutti i dati li potete trovare nella tabella che trovate qui sotto. E' possibile seguire gli aggiornamenti del Senato e Camera minuto per minuto.
La tabella si aggiorna automaticamente con l’arrivo dei dati ufficiali. Clicca su Menù in alto a sinistra per passare da Camera a Senato.
Alle 14 inizierà lo scrutinio delle Regionali. INTANTO LEGGI QUI I PRIMI EXIT POLL