A Monza il nuovo percorso risorgimentale

Una guida dedicata e una visita ai monumenti cittadini per raccontare la storia

A Monza il nuovo percorso risorgimentale
Pubblicato:
Aggiornato:

La storia del risorgimento monzese, dalla guerra d'indipendenza all'arrivo di Vittorio Emanuele II

A Monza è nato il nuovo percorso risorgimentale ideato dall'Associazione Mazziniana, guidata da Gianna Parri.

Domenica 18 marzo, in occasione del 170° anniversario delle 4 Giornate di Monza  - insurrezione di Monza contro gli austriaci 18 - 21 marzo 1848 - avrà luogo la presentazione della guida del percorso risorgimentale in città con una visita guidata con partenza alle ore 16 dalla sede della ProMonza in piazza Carducci, sotto i portici palazzo comunale.

A Monza rivivono i moti per la libertà

Il breve opuscolo, redatto dall'Associazione Mazziniana in collaborazione con ProMonza e con il patrocinio del Comune, racconterà attraverso un itinerario che si snoda tra strade e piazze del centro storico gli eventi più importanti dell'insurrezione di Monza.

Un lungo excursus storico, dal marzo 1848, con i giorni concitati della II guerra d'indipendenza, fino all'arrivo in città di re Vittorio Emanuele II nel giugno 1859.

Una passeggiata nella storia

Un itinerario cittadino alla scoperta del patrimonio d'arte e di storia (lapidi, busti, monumenti) diffuso nelle piazze e lungo le strade urbane. Un modo divertente e inedito, dunque, per scoprire gli avvenimenti più importanti della nostra storia, fra le memorie di ieri e di oggi.

Ha collaborato all'evento lo storico locale Ettore Radice.

Assolutamente da non perdere.

Seguici sui nostri canali
Necrologie