La Raselp Peregallo festeggia 40 Primavere FOTO
La Primavera Peregallese è organizzata dai volontari della parrocchia e dai membri della Raselp Peregallo.

Buon compleanno Raselp (LEGGI QUI)
Il sodalizio peregallese festeggia quest’anno la 40esima edizione della Primavera Peregallese, la tradizionale kermesse che da 8 lustri propone attività sportive, ricreative e culturali in frazione.
Il via alla kermesse è fissato per domenica
Il via ufficiale alla kermesse avverrà domani (domenica 6 maggio) con l'accesione del tripode che avverrà alle ore 19. A margine della cerimonia si svolgeranno, all'oratorio di Peregallo di Lesmo, le finali del memorial Vittorio Colombo (Clicca qui per sapere chi si aggiudicò il torneo lo scorso anno).
La storia
Quarant’anni fa, quando a Peregallo non esisteva neppure un'associazione, un drappello di amici, tra i quali l’attuale presidente Angelo Viganò, il consigliere Francesco Villa e il compianto Luigino Ripamonti, si riunì per colmare un vuoto.
Oggi che la frazione è cambiata e la popolazione aumentata, quegli amici continuano a offrire un punto di riferimento a residenti vecchi e nuovi.
Sono i volontari della Raselp, fondata nel 1975 e battezzata con un acronimo che evidenziava l'intraprendenza dei suoi componenti: «Riuniti associati sportivi elementi liberi Peregallo».
Una storia che si lega con la parrocchia di Peregallo
Una storia, quella del sodalizio verde-viola, che si lega in maniera inscindibile con la parrocchia di Peregallo.
Infatti tutti i proventi derivanti dalle attività della Raselp vengono donati direttamente all parrocchia Annunciazione. Fu proprio sessantaquattro anni fa, nel lontano 1943, quando Raselp non c’era ancora, che la comunità peregallese cominciò a maturare l'esigenza di una chiesa più grande di quella di Sant’Antonio, allora in uso e che si trova in piazza Garibaldi.
Una storia fatta di nomi e di volti
Dopo un primo tentativo fallito all'inizio degli anni '50, nel 1966 don Adolfo Passoni, vicario economo di Lesmo, firmò il contratto per la costruzione dell'oratorio, della cappella provvisoria e dell'abitazione del parroco.
Nello stesso anno il cardinale Colombo benedisse la prima pietra degli edifici parrocchiali, mentre un anno dopo, il 22 ottobre 1967, monsignor Ferraroni consacrò quella della nuova Chiesa, che venne affidata a don Battista Sandionigi, primo parroco di Peregallo.
I parroci che si sono susseguiti a Peregallo
Da allora la parrocchia dell’Annunciazione, cresciuta negli anni con la costruzione del campanile (1978) e dei nuovi spogliatoi e salone polufunzionale dell’oratorio (1999), ha ospitato il passaggio di molti sacerdoti: don Ambrogio Aldeghi nell’ottobre 1976, don Giuseppe Corti nel maggio 1980, don Giancarlo Brambilla nel 1993.
Successivamente, agli inizi del nuovo secolo Peregallo è entrata a far parte della comunità pastorale Santa Maria con Lesmo, Gerno e Correzzana e la guida spirituale è stata affidata prima a don Gianni Viganò e, successivamente, a don Antonio Longoni, attuale responsabile della comunità pastorale.
Le foto più belle di quarant'anni di "Primavera Peregallese"


































SUL GIORNALE DI VIMERCATE IN EDICOLA A PARTIRE DA MARTEDI' UNO SPECIALE SUI 40ANNI DI PRIMAVERA PEREGALLESE