Il vicepresidente Fabrizio Sala e Paolo Nespoli
Sala ha invitato l'astronauta e i suoi colleghi al Premio della Ricerca di Regione Lombardia, che si terrà a novembre

Il vicepresidente Fabrizio Sala e Paolo Nespoli, a Verano.
L'incontro questa mattina
Il vicepresidente Fabrizio Sala e Paolo Nespoli, a Verano. "Paolo Nespoli, un simbolo per i nostri ragazzi e per la comunità" sono queste le parole del vicepresidente della Regione, dopo aver salutato e accolto questa mattina, l'astronauta.
Le prime dichiarazioni
"Quella di Paolo e dei suoi colleghi è una testimonianza importante. Noi spesso sogniamo le stelle, loro le hanno raggiunte. Sono un esempio di tenacia, impegno, dedizione, studio, applicazione e passione. Sono un simbolo per i nostri ragazzi e per tutta la comunità". Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia a Verano Brianza in occasione della giornata dedicata a Paolo Nespoli e ai suoi colleghi della missione spaziale 'Vita' Sergey Ryazanskiy, Randy Bresnik, Mark Vande Hei e Joe Acaba. Presenti all'incontro la Presidente del Parco Valle Lambro Eleonora Frigerio, il sindaco di Verano Brianza Massimiliano Chiolo e il Prefetto di Monza Giovanna Vilasi.
L'importanza delle missioni spaziali
"Queste missioni sono fondamentali e il settore spazio è una fonte continua di progresso tecnico-scientifico che investe direttamente ambiti della vita quotidiana come le telecomunicazioni, la navigazione e l’osservazione terrestre, ma anche il cambiamento climatico, la scarsità di risorse, la salute, l’invecchiamento della popolazione, la qualità della vita e la sicurezza - Ha aggiunto il vicepresidente - Portare i benefici delle applicazioni spaziali ai cittadini è uno degli obiettivi di Regione Lombardia che partecipa al Piano Strategico Space Economy Nazionale e ricopre un ruolo attivo nella Rete Europea dell'Aerospazione Nereus" ha concluso Sala che è anche vicepresidente della Rete Nereus.
L'invito rivolto a Nespoli
Il vicepresidente ha poi ufficialmente invitato Paolo Nespoli e i suoi colleghi a partecipare alla cerimonia del Premio della Ricerca di Regione Lombardia, che si terrà l'8 novembre presso il Teatro alla Scala di Milano. Per questa edizione, di cui si sono da poco concluse le candidature e che prevede un riconoscimento di un milione di euro, superiore quindi al premio Nobel, sarà premiata un'eccellenza nel settore della medicina di precisione.