La Giunta 5 Stelle conferma: a Vimercate un teatro da 500 posti
Nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'area dell'ex ospedale.

La Giunta 5 Stelle conferma: a Vimercate un teatro da 500 posti. E' questa una delle novità più significative emerse durante l'incontro pubblico che si è tenuto ieri sera, giovedì, a Vimercate per fare il punto della situazione sul Piano integrato di intervento che riguarda le aree del vecchio ospedale, e delle adiacenti ex cava Cantù ed ex Consorzio agrario.
Il futuro dell'ex ospedale
L'incontro aveva lo scopo di fare il punto della situazione su ciò che si intende fare in particolare dell'area dell'ex ospedale (che comprende anche le vecchie Medicine di via Cereda) abbandonata a se stessa ormai dalla fine del 2010, a seguito dell'apertura del nuovo nosocomio.
L'incarico al Politecnico
Come noto, a seguito dell'adozione del piano, avvenuta nel maggio del 2016, da parte della Giunta di centrosinistra, l'Esecutivo pentastellato, insediatosi poche settimane dopo, aveva annunciato l'intenzione di modificare il progetto e in particolare la contropartita pubblica in capo ai privati che sulle aree in questione costruiranno centinaia di appartamenti. Per fare ciò la Giunta penstastellata guidata da Francesco Sartini si è affidata al Politecnico di Milano, che ieri ha presentato l'esito dello studio. E, alla fine, la scelta è ricaduta su un compromesso tra la soluzione migliore secondo il Politecnico e quanto è possibile effettivamente realizzare alla luce dei paletti fissati dall'Accordo di programma firmato nel 2009 da Comune, Regione Lombardia (proprietaria dell'area dell'ex ospedale) e l'allora Azienda ospedaliera di Desio e Vimercate.
Il teatro dietro le vecchie Medicine
La novità più importante riguarda, come detto, la realizzazione di un teatro comunale da 500 posti. Secondo i tecnici del Politecnico la sua collocazione migliore sarebbe stata all'interno e sotto le vecchie Medicine di via Cereda. La soluzione adottata prevede, invece, che la struttura venga realizzata accanto alla chiesa del vecchio ospedale, sul fronte che si affaccia verso via Battisti.

I servizi socio sanitari e la piazza
Altra questione, la realizzazione del Presst, ossia di un polo della Ats che erogherà servizi sociosanitari per il territorio. Per il Politecnico la soluzione migliore sarebbe stata l'edificazione di una nuova struttura o sul fronte verso via Battisti o verso via Ospedale e via Crocefisso. La soluzione di compromesso prevede, invece, che venga ricavato al primo e al secondo piano delle Medicine, mentre a pian terreno verranno realizzati negozi.
Confermata l'intenzione di creare una nuova piazza alle spalle delle ex Medicine, con anche una parte coperta.
L'area del monoblocco
Confermata l'edificazione sull'area del monoblocco di palazzi ad uso residenziale, con una parte dedicata all'edilizia convenzionata e in particolare alle categorie più "deboli" (anziani e giovani coppie).
I tempi per la partenza dei lavori
Secondo il sindaco ci vorrà almeno un altro anno e mezzo (previsione ottimistica) per vedere le prime ruspe al lavoro.
Tutti i particolari sul Giornale di Vimercate in edicola martedì prossimo e nell'edizione digitale sfogliabile.
sarebbe stato opportuno avere una visione d'insieme ,una mappa del progetto,allegata all'articolo per valutare l'insieme e comunque parte dell'area dovrebbe essere destinata ad edilizia popolare e in particolare a piccole unità abitative come monolocali o bilocali per permettere a studenti universitari ed anziani di potervi accedere senza impegnare grossi capitali