Cantieri scolastici, lavori per oltre 3milioni
"Un primo passo. I cittadini aspettavano questi interventi da troppo tempo", ha dichiarato il vicesindaco Simone Villa.

Cantieri scolastici, lavori per oltre 3milioni. "Un primo passo. I cittadini aspettavano questi interventi da troppo tempo", ha dichiarato il vicesindaco Simone Villa.
Cantieri scolastici
Interventi ultimati, altri da finire, lavori strutturali, oppure semplici adeguamenti alle normative vigenti in materia di sicurezza. C'è di tutto nel report presentato oggi, martedì 11 settembre dal vicesindaco Simone Villa, insieme al primo cittadino Dario Allevi e all'assessore all'Istruzione Pierfranco Maffè, in merito ai numerosi provvedimenti intrapresi dall'attuale Amministrazione comunale per risolvere solo alcune delle criticità che affliggono le scuole del territorio.
Oltre tre milioni di euro
Sui 37 edifici scolastici in città ben 16 sono stati interessati da lavori per un totale di circa 3.400.000 euro, comprensivi anche delle opere di adeguamento degli spogliatoi eseguite nel centro sportivo Forti e Liberi, della manutenzione della copertura al Palazzetto dello Sport, e dei lavori agli impianti di climatizzazione al CDD Gallarana e nella sala lettura NEI. Tre milioni e mezzo circa di lavori, che rappresentano un primo passo, un punto di partenza. Sì, perché per risolvere tutti i problemi delle scuole di competenza, ne servirebbero quasi 70 di milioni.
Le dichiarazioni
“Durante l’estate abbiamo concentrato un buon numero di interventi - ha spiegato il sindaco Dario Allevi – con l’obiettivo di ridurre i ritardi accumulati negli ultimi anni e per rendere più accoglienti le nostre scuole in vista dell’apertura dell’anno scolastico. Abbiamo dato priorità agli interventi che da tempo attendevano di essere finanziati, in collaborazione con i dirigenti scolastici”. “Il prossimo step – ha aggiunto Simone Villa, Assessore al Patrimonio e Lavori Pubblici – è riuscire ad intercettare le risorse necessarie a riammodernare il nostro patrimonio scolastico, a volte vetusto, con interventi di riqualificazione complessivi, in grado di incidere anche dal punto di vista ambientale e del risparmio energetico”.
I lavori
La maggior parte degli interventi sul patrimonio scolastico ha contemplato opere strutturali necessarie per la certificazione statica, tra cui il consolidamento e il rinforzo dei solai; opere di adeguamento per la certificazione antincendio tra cui la sostituzione di porte, pavimenti e controsoffitti; il rifacimento di pavimentazioni esterne e tubazioni per lo smaltimento delle acque; il rifacimento di coperture e/o risanamenti conservativi e la sostituzione di serramenti ad alta efficienza energetica; la sistemazione di uscite di sicurezza e vie di fuga; l’abbattimento di barriere architettoniche; l’adeguamento degli impianti anche secondo la normativa antincendio; il ripristino di facciate; il rifacimento della pavimentazione in alcune palestre e la riqualificazione dei servizi igienici.