Riprendono i corsi dell'Università degli Amici ad Arcore

La presentazione dei corsi è in programma per martedì prossimo allo Sporting Club di Monza

Riprendono i corsi dell'Università degli Amici ad Arcore
Pubblicato:
Aggiornato:

Terminate le vacanze estive è tempo di ritornare sui banchi di scuola. Non solo per i ragazzi che frequentano le scuole dell'obbligo.

Infatti martedì prossimo, alle ore 18.15 allo Sporting Club di Monza, l'associazione "AgorArcore", guidata dal docente universitario ed ex assessore alla Cultura di Arcore Raffaele Mantegazza, presenterà i corsi per il nuovo anno accademico.

Il saluto di Santuzza Pedrini

E quello del presidente di AgorArcore Mantegazza

"L’avventura di imparare è una delle forze che ha mantenuto in vita la specie umana su questo bizzarro pianeta. Un animale indifeso, nudo, senza corazze, carapaci, artigli, pungiglioni velenosi, una scimmia un po’ goffa e  implume ha saputo attraversare i millenni grazie alla sua intelligenza e soprattutto alla sua curiosità - ha sottolineato Mantegazza - E’ proprio la curiosità il valore aggiunto che rende un essere umano capace di vivere una vita profonda piena di senso ed entusiasmante. E la voglia di imparare è l’anima della relazione maestro-allievo, uno dei rapporti più intensi che possano darsi tra esseri umani Quando Dante incontra all’Inferno il suo maestro Brunetto Latini, colui che gli insegnava "come l’uom s’eterna", si apparta con lui per vivere per l’ultima volta l’emozione di imparare; ma in questa situazione è il maestro che si affida all’allievo, chiedendogli di tenere in vita il suo insegnamento e la sua opera, una volta risalito “nel chiaro mondo”. Il maestro ha ora bisogno dell’allievo quanto quest’ultimo dipendeva da lui.
I maestri non esistono senza gli allievi. Non possono insegnare al nulla, non possono rivolgersi a banchi vuoti. Ogni maestro vive nei e per i suoi allievi,li ama di un amore che è uguale per tutti e diverso per ciascuno. La voglia
di imparare degli allievi è il nutrimento di chi insegna: perché lo costringeamorevolmente ad approfondire, a programmare, a non essere ripetitivo,a non accontentarsi. Questa Università è stata creata dagli allievi e senza di essi sarebbe solo unbel sogno. La forza, la tenacia, la curiosità e il coraggio degli allievi hapermesso all’Università degli Amici di restare in vita, e anche di crescereulteriormente. L’amore di un allievo è la più grande prova di affetto che unmaestro possa pensare di ricevere. Buon anno di curiosità a tutte e tutti".

Corsi e docenti

I corsi si svolgeranno il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 17 all'auditorium don Oldani di via Beretta 62.

Tra i docenti, oltre a Mantegazza, troviamo: Massimo Mazza, Fabrizio Eva, Elisabetta Parente, Gian Franco Freguglia, Giovanni Missaglia, Elena Gipponi, Alfredo Somoza, Giuseppe Cesana, Bruno Belletti, Christian Orsenigo.

Lungo anche l'elenco di corsi: Dialogo interreligioso, Storia dell'Arte, Geopolitica, Musica, Miti Greci, Economia Politica, Cinema, Filosofia, Astronomia, Letteratura, Psicologia, Egittologia.

Maggiori informazioni potrete trovarle a questo link: https://universita3etaarcore.files.wordpress.com/2018/04/totale-stampa2.pdf

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie