I giovani d'oggi testimoni dei ragazzi che morirono nella Grande guerra

La bella iniziativa dell'Amministrazione di Vimercate.

I giovani d'oggi testimoni dei ragazzi che morirono nella Grande guerra
Pubblicato:

I giovani d'oggi testimoni dei ragazzi che morirono nella Grande guerra. Una bella iniziativa lanciata in questi giorni dal sindaco 5 Stelle di Vimercate Francesco Sartini.

In occasione delle celebrazioni del 4 novembre

In occasione delle celebrazioni per il centenario della fine della Prima guerra mondiale, che culmineranno negli eventi del prossimo 4 novembre, il primo cittadino ha deciso di scrivere e inviare una lettera ad alcuni vimercatesi. Sono coloro che il destino ha fatto nascere esattamente cento anni dopo (stesso giorno, mese e anno),  di altri ragazzi di Vimercate che morirono al fronte. Una missiva con la quale Sartini li invita a presenziare all'evento commemorativo che si terrà il 4 Novembre a Palazzo Trotti, n qualità ciascuno di testimone speciale del "proprio caduto".

Il prezioso lavoro svolto dagli Alpini

Un lavoro di ricerca dei caduti e dei testimoni reso possibile grazie ad una lunga e paziente ricerca da parte del Gruppo Alpini di Vimercate allo scopo di portare l'attenzione dei cittadini sull'importanza di ciascuna delle singole vite distrutte dalla guerra.

La lettera del sindaco

Carissimo [...], cento anni fa, il 4 novembre 1918, terminava per l’Italia la prima guerra mondiale. La grande guerra, come viene chiamata, rappresenta un passaggio drammatico e profondo nella storia del nostro continente. [...].
Quei tragici anni, dalla dichiarazione di guerra il 23 maggio 1915 dell’Italia all’impero Austro Ungarico, alla vittoria del 4 novembre 1918, videro la morte di tanti uomini e ragazzi, che combattevano in condizioni di sofferenza nelle trincee al fronte.
È commovente e toccante rileggere e ripensare al sacrificio di quei ragazzi, che [...] certamente speravano di poter contribuire a creare un mondo di pace. Anche per questo non vogliamo dimenticarli, perché sul loro sacrificio è stata costruita la storia del nostro paese in questi cento anni.
Grazie al lavoro appassionato degli Alpini, custodi di tante memorie di quel conflitto, conosciamo molti dei nomi di quei ragazzi che hanno perso la vita nella grande guerra, e vorremmo ricordarli chiedendo ai ragazzi di oggi, di portare per un giorno il testimone del loro sacrificio.
Il soldato [...] è morto il [...], ed era nato il [...], esattamente cento anni prima della tua data di nascita.
Vorrei quindi invitarti a ricordare con me questo ragazzo di 100 anni fa, partecipando alla commemorazione che organizzeremo per il 4 novembre 2018, chiedendoti di portarne idealmente il testimone, sapendo che alla fine della guerra, cento anni fa, avrebbe avuto la tua stessa età.

Seguici sui nostri canali
Necrologie