La Sagra del Masciocco scalda i motori in vista di Ferragosto
Quest'anno la storica kermesse che andrà in scena dal 12 al 16 agosto rientra nella rassegna "Arte, sapori e motori in Brianza" organizzata dai Comuni di Camparada, Lesmo, Albiate, Triuggio e Usmate Velate e finanziata dal bando "Lombardia Style" di Regione Lombardia

Mancano pochi giorni alla partenza di una delle feste estive per antonomasia: la Sagra del Masciocco. La storica kermesse organizzata dall’associazione Amici del Masciocco con il patrocinio del Comune di Camparada, arrivata quest’anno alla sua 43esima edizione, terrà compagnia ai brianzoli che non sono ancora partiti per le ferie da martedì 12 a sabato 16 agosto.
La Sagra del Masciocco scalda i motori in vista di Ferragosto
Tutto è ormai pronto all’interno della storica cascina camparadese di via Resegone, che tra pochi giorni si animerà grazie al lavoro dei 100 volontari che collaborano con l’associazione. Invariata la struttura della festa che nel corso dei cinque giorni offrirà agli avventori un menù fortemente radicato nella tradizione culinaria brianzola e lombarda con Cassoeula, Trippa, Ossi Buchi, Capriolo, lumache e l’immancabile polenta.
«Anche quest’anno ritorniamo nella nostra bellissima cascina per l’appuntamento principale: la sagra – spiega il presidente degli Amici del Masciocco, Davide Ravasi – Non ci saranno grossi cambiamenti rispetto allo scorso anno. Come sempre avremo i piatti forti della tradizione e poi durante la serata il ballo nell’aia della cascina».
La rassegna "Arte, sapori e motori in Brianza"
La novità principale di quest’anno è rappresentata dall’inserimento della sagra all’interno della rassegna “Arte, sapori e motori in Brianza”, promossa dai Comuni di Camparada, Lesmo, Triuggio, Albiate e Usmate Velate e finanziata attraverso il bando “Lombardia Style” di Regione Lombardia. Si tratta di un progetto lanciato dai cinque comuni brianzoli con l’obiettivo di promuovere il territorio con eventi capaci di esprimere identità, tradizione e capacità attrattiva, rivolgendosi a cittadini, visitatori e turisti con una proposta culturale e ricreativa variegata.
«Quando si è presentata l’opportunità di organizzare questa rassegna, ho subito pensato alla Sagra del Masciocco – spiega la sindaca di Camparada, Maria Luisa Cogliati – Si tratta infatti di uno degli appuntamenti storici del nostro Comune e soprattutto un’occasione importante di valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale. Inoltre la sagra costituisce un’opportunità per promuovere il turismo esperienziale, coinvolgere la comunità locale e attrarre visitatori da tutto il territorio brianzolo e non. Attraverso il finanziamento ottenuto dal bando “Lombardia Style”, come Comune sosterremo quindi il programma di musica dal vivo e intrattenimento serale che accompagnerà i giorni della sagra».
Lo scopo benefico
Quello che rimarrà invariato sarà ovviamente lo spirito della manifestazione. Il filo conduttore che muove l’associazione è quello della solidarietà e della beneficenza. L’intero ricavato della manifestazione verrà infatti utilizzato per sostenere progetti o attività delle associazioni e delle realtà del territorio e non.
«Ci tengo a ringraziare il Comune di Camparada e Regione Lombardia per il sostegno, il supporto e l’opportunità di vedere la nostra sagra all’interno di questa bellissima rassegna – conclude il presidente Ravasi – Un grosso ringraziamento va in anticipo anche ai nostri volontari per l’impegno che metteranno nel corso delle sere della sagra. Che dire? Vi aspettiamo quindi in cascina nei prossimi giorni per far festa tutti insieme».





