Monza: al via il servizio di monopattini elettrici in condivisione
E l'assessore rilancia: "Dopo l'estate arriverà anche il car sharing"

"Un ulteriore tassello in direzione di una mobilità sempre più sostenibile". E' stato inaugurato oggi, mercoledì 22 luglio 2020, a Monza il servizio di monopattini elettrici in condivisione. Una flotta iniziale di quattrocento dispositivi dislocati nelle diverse aree della città, dal centro alle zone più periferiche, "senza dimenticare nessun quartiere".
Mobilità sostenibile
"Si tratta di un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile - ha spiegato l'assessore alla Mobilità Federico Arena - L'emergenza sanitaria ha fatto emergere nuove necessità anche in tema di viabilità e di spostamenti. I monopattini elettrici sono comodi, veloci, non inquinano e assicurano il rispetto del distanziamento sociale. Da mesi stiamo lavorando a un piano di sviluppo della mobilità green che passa anche dal potenziamento delle stazioni di bike sharing, dalle nuove corsie ciclabili e dalla realizzazione di nuove piste ciclabili". E aggiunge. "Dopo l’estate partirà anche un servizio di car sharing completamente elettrico e, nei prossimi due anni, installeremo un’ottantina di colonnine per la ricarica delle auto elettriche".
"Le abitudini sono cambiate"
Parole cui fanno eco le dichiarazioni del sindaco Dario Allevi. "Lavoriamo per allargare l'offerta di mobilità dolce. Un obiettivo che avevamo nel nostro programma elettorale ma che ora, considerate le condizioni determinate dall’emergenza sanitaria, è diventato ancora più strategico. Anche perché le abitudini sono cambiate e la chiusura al traffico motorizzato di viale Cavriga lo dimostra. Prima non avremmo mai potuto pensare a una soluzione del genere: le strade limitrofe si sarebbero trovate completamente congestionate dal traffico. Per ora invece non si è registrato alcun disagio". Ma una raccomandazione il primo cittadino tiene ad avanzarla. "La mia preghiera è di utilizzare questi mezzi con prudenza. Sono dispositivi nuovi e tutti noi dobbiamo prenderne dimestichezza. Non vanno a velocità folli, ma invito chi ne farà uso a prestare la massima attenzione".
Conclude quindi l’Amministratore Unico di Monza Mobilità, Davide Mardegan. "I monopattini elettrici in condivisione presentano vantaggi importanti in termini di spostamenti, oltre a tutelare l’ambiente: non ci sono costi di acquisto e manutenzione, entrano liberamente in centro, si possono parcheggiare facilmente e l’utente paga solo le tariffe per il reale utilizzo".
Come funziona il servizio
I quattrocento monopattini saranno gestiti dalle due società che si sono aggiudicate il bando di Monza Mobilità, ovvero Emtransit srl e Wind Mobility Gmbh. La convenzione del servizio è della durata di un anno ed è prorogabile. Il "tetto" dei monopattini si potrà alzare fino a 500 in caso di eventi specifici o per cambiamenti nella gestione dell’emergenza sanitaria in corso.
Il servizio sarà free floating, ovvero senza stazioni fisiche alle quali agganciare i dispositivi. Nell’area a "sosta vincolata" che comprende il centro storico, la stazione e il Parco i monopattini gialli di Wind e quelli colorati di Emtransit potranno essere prelevati e restituiti solamente in specifiche aree di sosta "virtuali" mappate sulle app di ciascuno degli operatori.
Al di fuori dell’area a sosta vincolata il parcheggio sarà possibile in qualsiasi punto della città negli stalli dedicati alle biciclette o a lato strada, dove non sia espressamente vietato e sempre secondo le regole del Codice della strada. Per quanto riguarda, invece, la presa dei monopattini sono stati individuati dei punti strategici in cui ogni giorno gli operatori dovranno ricollocare i monopattini lasciati in sosta libera.
Le tariffe
Il costo del servizio è 1 euro per lo sblocco e 15 centesimi per ogni minuto di utilizzo per i monopattini Wind, mentre Emtransit non prevede costi di prelievo ma solo d’uso (25 centesimi al minuto). Previste anche tariffe flat giornaliere (4,99 euro Wind e 14,99 euro Emtransit), settimanali (19,99 euro Wind e 29,99 Emtransit) e mensili (49,99 euro Wind e 89,99 euro Emtransit).