L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno ha deciso avviare gli interventi di attuazione del PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) nelle vie adiacenti all’Istituto Ettore Majorana, particolarmente sensibile ed importante proprio per la presenza della realtà scolastica e di altri istituti nonché del notevole flusso veicolare e pedonale in concomitanza con l’inizio e la fine delle attività didattiche e delle realtà associative che popolano gli edifici comunali della zona.
Più sicurezza con i nuovi interventi nelle vie adiacenti al Majorana
A partire da lunedì 3 novembre è iniziata l’installazione della segnaletica verticale a cui faranno seguito le lavorazioni ed il tracciamento della segnaletica orizzontale e, solo successivamente, le modifiche alla viabilità diventeranno operative.
Le richieste dei residenti
Gli interventi, oltre a perseguire quanto previsto nel PGTU, rispondono a specifiche esigenze e sollecitazioni pervenute dai residenti dell’area per la
creazione di una viabilità più sicura, l’aumento e la regolamentazione degli stalli sosta, una maggiore attenzione ai percorsi pedonali lungo tutto il “comparto” vicino alle Scuole e agli Istituti di Formazione presenti con particolare riguardo a studenti e pedoni. Sono stati diversi, infatti, gli appuntamenti che i cittadini residenti hanno richiesto all’Amministrazione Comunale per far emergere la necessità di un intervento che migliorasse la vivibilità e la sicurezza di chi si trova a percorrere quelle strade. Le auto vengono spesso parcheggiate in maniera disordinata, rendendo negli orari di entrata e uscita dalle Scuole, ridotta e difficoltosa la visibilità sia degli automobilisti che dei pedoni.
I SuDs ed i primi benefici
Inoltre, in quell’area ed in particolare su Corso Roma, sono in corso i lavori di riqualificazione urbana basati sull’adozione di Sustainable Drainage
Systems (SuDS), portati avanti da BrianzAcque con l’obiettivo non solo di ridurre il rischio di allagamenti e trasformare l’acqua piovana da problema a risorsa, ma anche di disciplinare meglio gli spazi e la mobilità pedonale. Migliorie che consentono di raggiungere in sicurezza gli accessi degli istituti arrivando da corso Roma, senza necessità di giungere con le auto di fronte alle scuole e che sono già ampiamente visibili dopo le prime lavorazioni, soprattutto in via Tommaseo.
Più stalli e maggiore sicurezza per i pedoni
L’introduzione dei nuovi sensi unici di marcia rappresenta un intervento mirato e puntuale, organizzerà gli stalli di sosta e aumenterà gli spazi per i pedoni, creando una mobilità sicura, sia veicolare che pedonale, una riduzione della pericolosità agli incroci e nelle vie interessate, la fluidificazione della circolazione.
Modifiche alla viabilità
Tutti gli interventi e le modifiche alla viabilità previsti dal Piano:
– senso unico in direzione sud:
via Parini (tratto compreso tra la via Federico Borromeo e la via Brescia)
via Carlo Porta (tratto compreso tra la via G. Matteotti e la via Federico Borromeo)
– senso unico in direzione nord:
via Parini (tratto compreso tra la via Federico Borromeo e la via G. Matteotti)
via Alcide de Gasperi (tratto compreso tra la via Brescia e la via Federico Borromeo)
– senso unico in direzione est:
via Federico Borromeo (tratto compreso tra la via de Gasperi e corso Roma)
via Brescia (tratto compreso tra la via Parini e corso Roma)
via Giacomo Matteotti (tratto compreso tra la via Parini e Carlo Porta)
– senso unico in direzione ovest:
via Federico Borromeo (tratto compreso tra la via de Gasperi e la via Parini)
– strada a doppio senso di circolazione:
via Giacomo Matteotti (tratto compreso tra la via Carlo Porta e corso Roma
via Alcide de Gasperi (tratto compreso tra la via Brescia e la via Cesare Battisti)
– obbligo di arrestarsi e dare la precedenza (STOP):
– in via Matteotti all’incrocio con corso Roma
– in via Federico Borromeo all’incrocio con corso Roma
– provenienti da ovest in via Brescia all’incrocio con corso Roma
– in via de Gasperi all’incrocio con le vie Brescia, Cesare Battisti e con via Nicolò Tommaseo
– in via Parini proveniente da sud all’incrocio con via Brescia
– in via Carlo Porta all’incrocio con via Federico Borromeo
– obbligo di svolta a destra:
– in via Carlo Porta all’incrocio con via Federico Borromeo
– provenienti da sud in via Parini all’incrocio con via G. Matteotti e via Brescia
– in via Nicolò Tommaseo all’incrocio con via A. de Gasperi
– in via Istria all’incrocio con via Brescia
obbligo di svolta a sinistra:
– provenienti da nord in via Parini all’incrocio con via Matteotti
obbligo di dare la precedenza in via G. Matteotti all’incrocio con corso Roma, a semaforo spento o lampeggiante
Inoltre, solo durante la fase dei lavori, viene istituito nei tratti delle vie interessate dalle lavorazioni suddette, secondo l’andamento dei lavori e con preavviso di 48 ore alla cittadinanza del:
– divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli;
– obbligo per i pedoni di transitare sul lato opposto all’occupazione;
– chiusura temporanea degli incroci interessati dalle lavorazioni;
E’ importante ricordare come il Piano Urbano del Traffico è uno strumento di cui i Comuni sopra i 30.000 abitanti si devono obbligatoriamente dotare, al fine di migliorare la circolazione e la sicurezza stradale: il Consiglio comunale di Cesano Maderno ha approvato il documento nel 2022, dopo le diverse fasi necessarie: l’analisi delle criticità, dei flussi di traffico e delle necessità, la presentazione del Piano alla cittadinanza e la valutazione delle osservazioni pervenute da cittadini e associazioni.
I lavori prenderanno il via, progressivamente, dai prossimi giorni e secondo cronoprogramma dovrebbero concludersi entro il mese di novembre, salvo condizioni meteo avverse che potrebbero prolungare la durata dei lavori.
(in copertina l’istituto Majorana a Cesano)