Per celebrare il 21 novembre, Giornata nazionale degli Alberi, il Circolo Gaia Legambiente, insieme al Comune di Usmate Velate, ha organizzato nella mattinata del 23 novembre due importanti eventi per richiamare l’attenzione sul ruolo che svolgono gli alberi per l’uomo.
Due eventi speciali per celebrare la Giornata nazionale degli Alberi
In entrambi gli eventi è stato fondamentale ricordare che gli alberi migliorano la qualità dell’aria e mitigano gli effetti della crisi climatica, offrono habitat per la biodiversità urbana, favoriscono la salute e la socialità, rappresentano una risorsa educativa per scuole e giovani, contribuiscono a costruire comunità più resilienti e consapevoli.
La prima iniziativa è stata la Festa dell’Albero, con la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato tra giugno 2024 e giugno 2025: 69 bambini.L’Amministrazione Comunale, che ha voluto proseguire in questa tradizione, ha messo a disposizione un’area presso via Caruso a Usmate Velate. La piantumazione ha rispettato il disegno per la realizzazione di un bosco aperto e fruibile da tutti e favorirà il proseguimento del corridoio ecologico. Il progetto si concluderà tra qualche anno, ma i cittadini potranno godere dei benefici da subito, nel vedere le piante crescere e osservando l’evoluzione del bosco.
All’arrivo, i genitori e bambini accompagnati dai volontari hanno scelto una pianta, rigorosamente autoctona, l’hanno messa a dimora applicando una targhetta per il riconoscimento, oltre ad avere ottenuto informazioni della specie e hanno posato per una fotografia ricordo.
CamminaForesteUrbane 2025
L’altra iniziativa è stata la “CamminaForesteUrbane 2025” la campagna di Legambiente Lombardia dedicata alla scoperta, alla cura e alla valorizzazione del patrimonio verde delle nostre città.
Ogni autunno Circoli di Legambiente, Associazioni, scuole, amministrazioni comunali e cittadini sono invitati a camminare nei boschi urbani e periurbani, nei parchi, nei piccoli spazi verdi, per riscoprire il legame tra comunità e promuovere una nuova cultura del verde urbano come infrastruttura ecologica sociale fondamentale.
I protagonisti della campagna di quest’anno a Usmate sono stati gli Alberi Monumentali. Il Circolo Gaia Legambiente ha scelto di raccontare la storia dei grandi alberi che ci circondano e troppo spesso invisibili ai nostri occhi. I partecipanti alla camminata, accompagnati da esperti, hanno attraversato parchi pubblici e giardini privati per scoprire questi magnifici tesori, partecipare alla misurazione e registrazione degli alberi nell’elenco degli alberi monumentali.
Gli esemplari degni di attenzione sono stati: Cedro dell’Himalaya, Cedro del Caucaso, Tassi, Bagolari, Ippocastani, Cedro del Libano, Ciliegio selvatico, con un età compresa tra gli 80 ai 200 anni, e con circonferenze compresa tra i 3 m e i 5m, come un esemplare di Pioppo Nero situato in una stretta valletta con il gemello di circa 4 m di circonferenza.
Le iniziative sono state realizzate grazie al lavoro dei numerosi volontari del Circolo Gaia e dell’Associazione Colli Briantei che hanno scelto, zollato e recuperato le piante, hanno scavato le buche, hanno organizzato l’accoglienza dei genitori e offerto the e biscotti, hanno preparato il percorso per la camminata e cucito gli scaldacolli offerti ai partecipanti, promosso gli eventi e ancora altro.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)