Gli ultimi dati, relativi al 2024, sulla raccolta differenziata a Concorezzo parlano di un netto miglioramento: rispetto al 2022, grazie anche all’introduzione dell’Ecuosacco per la raccolta del secco, i rifiuti non differenziati si sono iinfatti dimezzati.
La raccolta differenziata cresce ancora grazie all’Ecuosacco
I numeri sono stati diffusi direttamente dall’Ammnistrazione comunale che si dice molto siddisfatta dei risultati ottenuti grazie all’impegno e alla collaborazine di Cem Ambiente e soprattutto dei cittadini che hanno accolto positivamente le novità introdotte con l’Ecuosacco e altrettanto positivamente le hanno messe in pratica.
Il Comune di Concorezzo dunque migliora anno dopo anno la sua percentuale di raccolta differenziata segnando un più 11.36% dal 2022 al 2024. Per quanto rigurda i rifiuti non differenziati, se nel 2022 erano 112 i kg prodotti in un anno da ogni concorezzese, nel 2024 il peso è sceso a 56 kg. Un dato importante che sottolinea l’impegno personale dei concorezzesi nella gestione dei rifiuti.
Per quanto riguarda, invece, la raccolta differenziata vera e propria, gli ultimi dati disponibili riferiti al 2024 parlano di 85,24% di rifiuti riciclati contro il 73.88% del 2022. Dati positivi che evidenziano un aumento di oltre 11% in soli due anni dei rifiuti differenziati (multipack, carta, vetro e umido).
Confronti
A livello nazionale, la media di raccolta differenziata si ferma al 66,63%, mentre Concorezzo supera l’85%, posizionandosi ben oltre 18 punti percentuali sopra la media italiana. Ancora più significativo è il dato relativo ai rifiuti indifferenziati: ogni cittadino concorezzese produce in media solo 56,98 kg di secco all’anno, contro i 165,55 kg della media nazionale.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



I vantaggi
“I dati evidenziano un grande passo in avanti della nostra città in tema di rifiuti- ha sottolineato il sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio-. Siamo soddisfatti dell’impegno personale di ogni concorezzese in questo ambito. Impegno che ha reso possibile un miglioramento così evidente in soli due anni. Come Comune abbiamo fatto la nostra parte introducendo l’Ecuosacco accompagnato da una solida campagna di comunicazione per aiutare i concorezzesi in questo passaggio, non semplice ma necessario.
Il miglioramento della raccolta differenziata e la riduzione così importante della produzione di secco, ha dirette conseguenze sia ambientali che economiche. Il Comune ha, infatti, ridotto il costo per lo smaltimento del secco e, grazie all’aumento del conferimento del multipack, è anche aumentato il contributo ricevuto da Conai.
Si tratta di conseguenze economiche positive che ci hanno consentito di investire maggiori fondi in interventi diretti per la gestione della pulizia della nostra città con l’attivazione di un ulteriore operatore manuale addetto alla pulizia dei cestini ed alla raccolta dei piccoli rifiuti urbani sul territorio comunale.
Inoltre è stato possibile procedere con il posizionamento dei distributori automatici dei sacchi per Ecuosacco e multipack. Si tratta di un processo virtuoso di risparmio che, nei prossimi anni, potrebbe portare anche alla valutazione della riduzione della tassa rifiuti o all’introduzione di ulteriori servizi migliorativi”.
Le novità degli ultimi mesi
L’impegno del Comune di Concorezzo e di Cem Ambiente in tematiche ambientali prosegue ogni giorno. Nei mesi scorsi sono stati, infatti, posizionati i distributori automatici dei sacchi rossi (Ecuosacco) e dei sacchi gialli del Multipack. Inoltre è stato installato un contenitore per la raccolta degli abiti usati in piattaforma ecologica.
Continua anche l’impegno dei plogger di Concorezzo, i volontari per l’ambiente, che con passione si dedicano alla cura delle aree più sensibili del territorio con interventi extra di raccolta di piccoli rifiuti.
I dati
Anno 2022:
Raccolta differenziata 73,88 %
Secco procapite: 112,8 kg/abitante anno
Anno 2023:
Raccolta differenziata 82,78 %
Secco procapite: 67,5 kg/abitante anno
Anno 2024:
Raccolta differenziata 85,24%
Secco procapite 56.98 kg/abitante anno
Media nazionale anno 2024:
Raccolta differenziata: 66,63 %
Secco procapite: 165,55 kg/abitante anno