Lavori in corso in via Solferino a Monza, nell’area dell’ex Ospedale Umberto I. Nell’ambito dei fondi PNRR, la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori si è aggiudicata il finanziamento per realizzare la Casa di Comunità, l’Ospedale di Comunità, la Centrale operativa territoriale (COT), anelli di congiunzione tra ospedale e territorio, per assicurare continuità, appropriatezza e accesso alle cure, soprattutto per i pazienti fragili, con patologie croniche, e per migliorare l’integrazione tra assistenza domiciliare e ospedaliera. Nell’accordo di programma, stipulato con Regione Lombardia e Comune di Monza sono
previsti anche l’inserimento di un poliambulatorio, un consultorio, l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) e la Comunità terapeutica “Lo Scarabocchio”, parte integrante della Neuropsichiatria infantile del San Gerardo.
Abbattuto il padiglione Fossati, al suo posto nuovi servizi sanitari
Il nuovo fabbricato che ospiterà le strutture sarà realizzato in corrispondenza dell’area in cui sorgeva il padiglione n. 36, ex Casa Fossati, un edificio costituito negli Anni Trenta che ospitava servizi sanitari, non da ultimo la scuola infermieri.
Come attività propedeutica per la realizzazione dei nuovi servizi, si è dovuto abbattere il Padiglione Fossati.

L’intervento è stato portato avanti nei giorni scorsi e prosegue tutt’ora con la rimozione delle macerie. Demolizione e ricostruzione sono stati possibili grazie a molteplici finanziamenti pubblici, quali i fondi PNRR così come fondi regionali, per un totale di poco meno di 8 milioni di euro.
Strutture pronte nel 2026
Le nuove strutture, di proprietà della Fondazione IRCCS ma con servizi erogati da ASST Brianza saranno pronte nel corso del 2026.
“La partenza dei lavori in via Solferino – sottolinea il presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza Claudio Cogliati – segna una tappa fondamentale per l’evoluzione del sistema sanitario del nostro territorio. Grazie ai fondi PNRR e al contributo di risorse regionali, la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori realizzerà strutture innovative pensate per rafforzare l’integrazione tra ospedale e territorio. Questi servizi rappresentano un investimento strategico a favore dei cittadini più fragili e delle persone con patologie croniche, garantendo continuità assistenziale, accesso tempestivo e cure appropriate. Il nostro territorio, entro il 2026, potrà contare su una rete sanitaria più moderna, vicina alle famiglie e capace di rispondere ai bisogni di salute con efficacia e prossimità”.
Dal canto suo esprime soddisfazione anche il Sindaco del Comune di Monza, Paolo Pilotto:
“Comune e Autorità Sanitarie della città stanno collaborando da anni per favorire il miglioramento dei servizi per la salute dei cittadini. La collaborazione assicurata per le necessarie autorizzazioni per il nuovo insediamento della Casa della Comunità e dell’Ospedale di Comunità di via Solferino, il comodato in uso gratuito dell’edificio di via Luca della Robbia/via Poliziano per la costruzione dell’altra casa della Comunità e il diritto di superficie gratuito concesso per la terza casa della Comunità, sono alcune delle testimonianze della stretta collaborazione tra Istituzioni Sanitarie e Comune di Monza: al centro, sempre, e solo l’attenzione per i servizi ai cittadini”.