Servizio di raccolta

Abiti e tessili: a Monza i nuovi contenitori di Humana People to People Italia

L'assessore Guidetti: “Un altro tassello nell’ottica del riuso e di una coscienza civica più matura”

Abiti e tessili: a Monza i nuovi contenitori di Humana People to People Italia
Pubblicato:

Ha preso il via con il mese di febbraio a Monza la nuova concessione per il servizio di raccolta, trasporto e recupero di indumenti e tessili in città, obbligatoria per legge, affidata tramite bando di gara all’organizzazione non profit Humana People to People ItaliaIl servizio è gratuito e disponibile 24 ore al giorno.

Abiti e tessili: a Monza i nuovi contenitori di Humana People to People Italia

Già nei giorni scorsi il personale Humana ha provveduto a posizionare i nuovi contenitori a Monza: in collaborazione con il Settore Ambiente del Comune sono 24 le postazioni già individuate in città, dove sono già stati collocati i 40 contenitori di colore verde, che riportano il logo del Comune di Monza accanto a quello di Humana: ciò a garanzia di una filiera trasparente e tracciabile di raccolta, selezione, igienizzazione e valorizzazione del tessile post-consumo.

Oltre alle postazioni già individuate, fino a 40 ulteriori contenitori saranno collocati in altri luoghi, che l’Amministrazione sta individuando in collaborazione con la GDO – Grande Distribuzione Organizzata  - e con i quartieri. Saranno privilegiati spazi chiusi, più facilmente controllabili, per ridurre fenomeni di abbandono abusivo di oggetti.
Quattro contenitori saranno a breve collocati presso la piattaforma ecologica di Viale delle Industrie.

Cosa si può mettere nei contenitori

All’interno dei contenitori è possibile inserire in sacchi ben chiusi indumenti, calzature, borse, cinture, cappelli biancheria e tessuti sia in buono stato sia rovinati purché  non ammuffiti, bagnati o intrisi di olio (questi ultimi vanno infatti conferiti nel secco indifferenziato).

Il materiale raccolto verrà portato nell’impianto semiautomatico di Humana a Pregnana Milanese, dove sarà con cura selezionato, igienizzato e destinato ai diversi canali in base alle condizioni: ciò che è ancora riutilizzabile verrà venduto presso i negozi Humana oppure donato alle consociate di Humana in Africa, affinchè venga commercializzato localmente per sostenere i progetti sociali attivi sul territorio. Il valore economico generato dalla vendita verrà destinato al finanziamento dei progetti di sviluppo in Italia e nel mondo. I prodotti non più riutilizzabili come tali saranno invece ceduti ad aziende specializzate nel riciclo.

Humana People to People Italia fa parte della Federazione Humana People to People: presente in 46 Paesi, ha all’attivo oltre 1.500 progetti di sviluppo negli ambiti dell’istruzione, della salute, dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo comunitario che ogni anno raggiunge circa 17 milioni di beneficiari.

Dove sono i contenitori

via Montegrappa vicino alla scuola Ferrari; via Procaccini nella sede comunale del Settore Ambiente; via Augusto Murri vicino al campo sportivo; via Guardini/Mameli; via Vecellio; via Velleia/Pompei; via Debussy vicino alla scuola; Viale Ugo Foscolo, nel parcheggio del cimitero; via A. Marelli nel parcheggio del Cimitero di San Fruttuoso; via Modigliani nei pressi del centro civico LibertHUB; via G. D’Annunzio c/o il centro civico San Rocco; via Silva nei pressi del centro civico; via E. Tazzoli nei pressi del pensionato maschile; via Buonarroti al Centro diurno Ergoterapico; via Machiavelli; Via Omero vicino alle scuole; Via Cremona/Sanzio; via Borgazzi 37 c/o la sede dello Spazio37; in Largo Esterle; via Marmolada; via Monte Bianco; Via S. Andrea; Via Ambrosini; via A. Boito nel parcheggio del supermercato.

“Stiamo aggiungendo un altro prezioso tassello nell’ottica del riuso - spiega l’Assessore all’Igiene Urbana Viviana Guidetti – Per questo ci affidiamo a un partner affidabile, capace di dare valore autentico a questo processo. Chiedo ai cittadini un’attenzione particolare nell’attenersi alle corrette regole di utilizzo dei nuovi contenitori, in modo da contribuire, ciascuno per la propria parte, a rendere davvero virtuosa la nostra azione”.

Collaborazioni e altre attività

A breve sarà definita anche una collaborazione ad hoc con Spazio 37 per la donazione di abiti destinati a persone fragili o senza fissa dimora, mentre saranno collocati dei contenitori di cartone “Ecobox” per la raccolta di abiti nelle palestre scolastiche, presso impianti sportivi o in altre sedi comunali, con la finalità di promuovere il senso civico a partire dai bambini.

Tra le altre attività previste nella collaborazione settennale con Humana People to People Italia ci sono: i percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole primarie; la realizzazione di un orto di comunità incentrato sulla agricoltura urbana ecologica, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale la piantumazione di nuovi alberi sul territorio e una campagna di comunicazione online mirata al corretto servizio e azioni di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.

“Siamo felici di avviare il nostro servizio in un comune così rilevante come quello di Monza. Siamo altresì certi che grazie al nostro impegno, alla sinergia con il comune e alla collaborazione e attenzione dei cittadini, raggiungeremo importanti risultati nella raccolta differenziata della frazione tessile, generando così impatti positivi per la salvaguardia dell’ambiente e per i progetti sociali che Humana People to People Italia realizza in Italia e nel mondo” ha dichiarato Andrea Valassina, Key Account Manager di Humana People to People Italia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie