BrianzAcque e Autodromo

Acqua gratis al Gran Premio: ecco dove si potranno trovare gli erogatori

L'iniziativa porterà a una forte riduzione della presenza di plastica

Acqua gratis al Gran Premio: ecco dove si potranno trovare gli erogatori
Pubblicato:

Anche per la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia che si disputerà il prossimo weekend (da venerdì 5 a domenica 7 settembre), BrianzAcque sarà presente all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza, incrementando il proprio impegno per promuovere il consumo di acqua pubblica di rete, gratuita e a km 0.

Acqua gratis al Gran Premio

Il nuovo Protocollo d’Intesa tra BrianzAcque e Autodromo Nazionale Monza consolida una collaborazione avviata nel 2022 e ampliata anno dopo anno all’insegna della sostenibilità ambientale. L’accordo punta a ridurre sensibilmente l’uso di bottiglie in plastica, evitando la produzione, il trasporto e lo smaltimento di migliaia di contenitori usa e getta.

Ecco dove si potranno trovare gli erogatori

Durante i tre giorni dell’evento ci saranno 9 distributori d’acqua microfiltrata, con maggiore potenza di erogazione e di refrigerazione, dislocati in aree strategiche ad alta affluenza: Tribuna Centrale (2 erogatori); Camping Parco; Tribuna Parabolica esterna; Serraglio; Variante Ascari; Paddock (2 erogatori); Stand del Comune di Monza. A questi si aggiungono l’erogatore in Sala Stampa, ormai punto fisso, un distributore in Terrazza ACI e un nuovo chiosco presso gli Uffici di Pubblica Sicurezza. In Fanzone ci sarà la vera novità dell’anno: tre “super casette” da 10 punti di spillatura ciascuna. A questi si affianca la Casa dell’Acqua permanente presso la statua di Fangio, attiva tutto l’anno. In totale, quindi, saranno operativi oltre 40 punti di approvvigionamento. L’acqua sarà disponibile liscia o frizzante, fredda o a temperatura ambiente, sicura e controllata, microfiltrata senza alterarne le qualità originarie.

26 punto con 128 rubinetti

«La partnership con BrianzAcque è ormai un pilastro della nostra visione di sostenibilità: condividiamo l’obiettivo concreto di ridurre il consumo di plastica monouso, promuovendo abitudini più responsabili e rispettose dell’ambiente – commenta il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli -. In questa ottica la nostra collaborazione con BrianzAcque è strategica per lo sviluppo del Parco. Il nostro leggendario circuito, conosciuto come Tempio della Velocità, per tradizione è luogo dove innovazione e rispetto per il territorio si incontrano. Quest’anno metteremo a disposizione 26 punti d’acqua con 128 rubinetti".

Contributo per ridurre l'impatto sull'ambiente

«Vogliamo dare un contributo concreto per ridurre l’impatto ambientale del Gran Premio, offrendo ai tifosi la possibilità di dissetarsi senza ricorrere alla plastica monouso - ha sottolineato Enrico Boerci, Presidente e Ad di BrianzAcque – Con questa partnership consolidata, ribadiamo il nostro impegno per una sostenibilità reale, visibile, condivisa. L’acqua di rete, a km 0, di ottima qualità, è un’eccellenza del nostro territorio: un bene pubblico da promuovere e valorizzare, anche attraverso occasioni come questa. Portarla all’interno del Tempio della Velocità significa farla conoscere e degustare a centinaia di migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo. Una maniera ulteriore per raccontare l’innovazione e la responsabilità ambientale che guidano la nostra azione quotidiana».

Costanti controlli

“Siamo fortunati che il bene più prezioso al mondo sia per tutti noi, a portata di…rubinetto - ha dichiarato il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza  Luca Santambrogio - Grazie alla collaborazione di tutti i partner coinvolti possiamo usufruirne gratuitamente, con semplicità e sempre più capillarmente nelle nostre città, nelle nostre abitazioni, sui luoghi di lavoro ma anche in occasione di grandi eventi, come lo è il Gran Premio di Formula 1 di Monza, attrazione per centinaia di migliaia di persone. Bene ancor più prezioso se pensiamo che nel nostro territorio, oltre ad essere facilmente disponibile, è sicuramente più economico dell’acqua in bottiglia e si contraddistingue per l’elevata qualità, grazie al prelievo da falde profonde e ai continui e costanti controlli. Mi raccomando però…. - conclude Santambrogio - senza spreco! Buon divertimento e buona permanenza a Monza e in Brianza”.

"Sensibilizzazione verso le risorse naturali"

“L’acqua pubblica – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – non è solo un bene prezioso, una risorsa che va valorizzata in ogni contesto, ma la sua gestione è anche una sfida che gli enti e le società pubbliche dimostrano di saper affrontare con attenzione alla qualità, all’efficienza e ai valori economici ed ecologici. Vederla protagonista al Gran Premio d’Italia rafforza il valore di un impegno che trova nella qualità e nella capillarità del servizio idrico di Monza e della Brianza un esempio virtuoso. Si tratta di una concreta testimonianza di come coniugare la vocazione internazionale di eventi di questa portata con una costante attenzione e sensibilità verso le risorse naturali del territorio”.

"Valorizzazione della rete idrica"

"È una prova lampante e visibile del nostro impegno all'insegna di una sostenibilità ambientale – ha fatto sapere il Presidente di Ato Mb, Riccardo Borgonovo - accompagnata da innovazione valorizzazione della nostra rete idrica locale. Dare un servizio a tutti gli appassionati della velocità, nel contesto di uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello mondiale, rappresenta un richiamo alla responsabilità di ognuno, alla riduzione degli sprechi, ad un uso responsabile di un bene comune come l'acqua, che porta ad uno sviluppo sostenibile dove ambiente, società ed economia, rappresentano i capisaldi per le future smart country”.

Meno plastica, più sostenibilità

Nel weekend del GP 2024 si è stimato un risparmio di circa 103.000 bottigliette di plastica usa e getta da mezzo litro, grazie al consumo di oltre 51.000 litri d’acqua, per la precisione 51.681 litri: un incremento di oltre il 60% rispetto al 2023. In un luogo simbolo della Brianza come l’Autodromo, anche l’acqua diventa protagonista. Non solo velocità: il GP d’Italia 2025 sarà anche un inno all’eccellenza del territorio e alla sua capacità di guardare avanti.

 

 

Necrologie