Le due scuole dell’infanzia di Agliate e di Costa Lambro si uniscono per creare un unico polo dell’infanzia, che seguirà i bambini dagli zero ai sei anni offrendo continuità, cura e un forte legame con il territorio.
Ad Agliate solo i più piccoli, l’asilo si unisce a Costa
Una svolta storica per le due realtà paritarie che, da oltre un secolo, accompagnano la crescita dei più piccoli, ma che hanno dovuto fare i conti con il drastico calo delle nascite e la curva sempre più all’ingiù delle iscrizioni. Soprattutto ad Agliate, dove gli effetti dell’inverno demografico si sono avvertiti più marcatamente negli ultimi anni, tanto che la scuola dell’infanzia – avviata nel 1913 su iniziativa di un comitato guidato dall’allora prevosto don Luigi Primo Colombo – aveva di recente già «dato spazio», al pianterreno della sede di via Pascoli, ad un nido privato per «riempire» gli spazi di proprietà rimasti vuoti.
Dal prossimo anno scolastico, nella sede di Agliate, ci saranno quindi spazi solo dedicati ai piccolissimi, con la possibilità di avere due sezioni Primavera fino a 20 bambini, con tutti i locali debitamente predisposti e appositamente pensati per loro. Mentre nella paritaria «Marchesa Ida Stanga Busca» di Costa Lambro troveranno posto le future tre sezioni dell’unica scuola dell’infanzia.
«Un’unica scuola con un unico progetto educativo e omogeneità di cammino. La visione è di lungo respiro per offrire un servizio che venga maggiormente incontro anche alle esigenze delle famiglie e che dia stabilità ai piccoli, da zero a 6 anni che, in questo modo, conosceranno da subito gli ambienti e le insegnanti che li accompagneranno fino alla scuola primaria. Tutto questo, nell’idea del nuovo polo, per rendere più attrattiva la nostra scuola», spiegano Luca Cesana e Franco Manzoni, presidenti dei due Cda della materna di Costa Lambro e di Agliate.
«Con Agliate collaboriamo oramai da anni: era naturale fare un passo in più… – aggiunge ancora Cesana – Unire le forze significa oggi garantire più qualità, più continuità e più opportunità per i bambini e le famiglie. Una comunità educativa più forte, maggiore coordinamento, più servizi, uno sguardo unitario sul percorso di crescita. Le famiglie potranno contare su una presenza costante e competente accanto ai propri figli, dai primi passi fino alla scuola primaria».
«Agliate accompagna i bambini dal 1913, Costa Lambro lo fa dal 1929. Entrambe siamo nate come dono alla comunità – ribadisce ancora il presidente Manzoni – Oggi non perdiamo nulla: custodiamo una storia, ma la rendiamo attuale. Questa unione è un’alleanza, un modo per continuare a servire bene e guardare al futuro con responsabilità… Ogni scuola – ha concluso – mantiene la sua identità e la sua storia, ma la forza cresce condividendo una visione educativa comune. I bambini non appartengono a una sede o all’altra: sono il cuore di una comunità che li accompagnerà insieme».
Il nuovo Polo, dal prossimo anno scolastico, valorizzerà, ciò che già caratterizza entrambe le materne: natura come ambiente educativo privilegiato; laboratorio, scoperta e ricerca attiva; psicomotricità e gioco come linguaggi del corpo; educazione emotiva e relazionale; attività in fattoria con l’Azienda Agricola San Martino di via Ravizzola e percorso in acqua per acquisire autonomia e fiducia.
Sono attualmente in corso le formalizzazioni, anche a livello giuridico, per ridefinire il nuovo unico soggetto interlocutore che, dal prossimo anno, sarà chiamato anche a rinnovare e sottoscrivere la nuova convenzione con l’Amministrazione comunale.