Presentazione

Al via i corsi per amministratori locali

Focus su responsabilità, sostenibilità e strumenti concreti per amministrare con efficacia

Al via i corsi per amministratori locali

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Oro della Provincia di Monza e della Brianza, la presentazione del nuovo percorso formativo dedicato agli amministratori degli enti locali. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Provincia MB, AFOL Monza e Brianza e Comune di Cesano Maderno, nasce con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per affrontare con competenza e consapevolezza le sfide della governance pubblica.

Al via i corsi per amministratori locali

Il corso prevede due edizioni, con avvio a ottobre 2025 per concludersi poi ad aprile 2026. Le attività si svolgeranno in presenza presso due sedi come di seguito: 11 ottobre 2025 c/o il Centro Culturale Europeo di Cesano Maderno, per l’area ovest della provincia, e 18 ottobre 2025 c/o la sede provinciale di Agrate Brianza, per il bacino orientale. Le lezioni si svolgeranno, come da programma allegato, il venerdì pomeriggio e in tre occasioni anche il sabato mattina. Grazie al finanziamento di Provincia MB, le lezioni saranno gratuite per gli amministratori locali della Provincia MB che possano garantire almeno il 75% di frequenza, ma sarà aperto anche ad altri partecipanti al costo di 90 euro.

Il programma prevede 39 ore di formazione, suddivise in 9 moduli base e 3 approfondimenti tematici, e affronta argomenti centrali per chi ricopre ruoli pubblici: dal funzionamento degli enti locali alla responsabilità amministrativa e penale, dalla gestione economico-finanziaria alla programmazione strategica, fino alla prevenzione della corruzione e alla condotta etica. Non mancheranno momenti di confronto diretto con amministratori esperti, che condivideranno la propria esperienza sul campo.

Particolarmente stimolanti saranno gli approfondimenti dedicati alla visione futura dell’ente locale, alla gestione sostenibile delle risorse e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale come strumento al servizio dei cittadini. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’amministrazione pubblica in un mondo in continua trasformazione.

Docenti

A guidare i partecipanti in questo percorso saranno professionisti e accademici di alto profilo, tra cui Pietro San Martino, Direttore Generale e Segretario Generale del Comune di Bergamo, Marco Negrini, Avvocato Presidente della Camera Penale di Monza,  Renato Ruffini, Docente di Organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi di Milano, Luca Bisio, Professore di economia e gestione delle imprese presso l’università degli studi di Milano Bicocca, Maria Luccarelli, Dirigente del Settore Stazione Unica Appaltante della Provincia di Monza e della Brianza, Francesco Brunori, Docente presso l’Università degli studi di Trento, Futurista professionista Responsabile dei Laboratori di Futuro® e della formazione in -skopìa S.r.l., Andrea Dossi, Professore Associato del Dipartimento di Accounting presso l’Università Bocconi e Giuseppe De Ruvo, Docente all’interno della Philosophy and Business Unit (PBU) dell’Università Vita‑Salute San Raffaele di Milano.

Ad aprire gli interventi è stato il Direttore del Settore Finanze, Sistemi informativi, Cultura, Turismo e Terzo settore, Erminia Vittoria Zoppè, che ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Santambrogio, che ha evidenziato come

“questa proposta formativa rappresenta un investimento strategico per il nostro territorio. Le edizioni precedenti hanno dimostrato quanto sia importante offrire agli amministratori locali occasioni di aggiornamento e confronto, capaci di generare ricadute positive nella gestione quotidiana dei Comuni. Siamo orgogliosi di rilanciare questo progetto, che si arricchisce ogni anno di contenuti e prospettive nuove. Un ringraziamento sentito va ad AFOL MB, al Comune di Cesano Maderno e al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, che hanno creduto nel valore di questa iniziativa”.

Sono intervenuti anche Barbara Riva, Direttrice Generale di AFOL MB e Gianpiero Bocca, Sindaco di Cesano Maderno, che ha portato i saluti anche di Pietro Luigi Ponti, Vicepresidente del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, tutti concordi nel riconoscere il valore strategico di un percorso che mette al centro la preparazione e la visione.
Gianpiero Bocca, Sindaco di Cesano Maderno, ha commentato:

“La collaborazione e la sinergia con la Provincia di Monza e Brianza e l’Afol ci consente di ospitare nella nostra città, per il terzo anno consecutivo, il Corso dedicato agli Amministratori locali nell’ambito dell’offerta formativa del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo. In un programma che abbraccia momenti culturali, riflessioni politiche, percorsi professionali e approfondimenti storici, questo Corso è indirizzato agli amministratori locali e offre l’opportunità di accrescere e sviluppare le proprie competenze, confrontarsi con i nuovi modelli organizzativi e i mutati contesti normativi, apprendere e valutare testimonianze ed esperienze delle Amministrazioni. Il corso sarà tenuto da docenti esperti di Pubblica Amministrazione, provenienti dal mondo universitario e istituzionale, una garanzia dell’alta qualità formativa che certifica l’importanza delle attività messe in campo dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo anche in questa stagione”.

Le iscrizioni sono già aperte: per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito ufficiale www.afolmonzabrianza.it