Al via nella prima settimana di novembre i lavori di manutenzione straordinaria dell’Infopoint turistico di via Arosio a Monza. L’intervento di restauro e manutenzione straordinaria prevede una serie di opere necessarie per il completo ripristino della struttura, chiusa al pubblico dal 2022 dopo il danneggiamento della copertura a seguito della caduta di un grosso ramo di albero.
Al via i lavori per il ripristino dell’Infopoint di via Arosio
I lavori – del valore complessivo di 40.000 euro – saranno realizzati a cura e spese di un soggetto attuatore privato. Il progetto prevede la sostituzione integrale del manto di copertura e dei pluviali, il ripristino delle travi e degli elementi lignei danneggiati, il rifacimento degli intonaci e delle cornici, la sistemazione degli infissi e delle superfici vetrate, oltre a interventi sugli impianti elettrici, idrico-sanitari e di climatizzazione, e alla tinteggiatura interna ed esterna con finitura antigraffito.
Sono inoltre già previste, nel corso delle opere, verifiche necessarie a svolgere ulteriori interventi sull’impianto elettrico, d’illuminazione esterna e di videosorveglianza.
La durata prevista dei lavori, una volta avviato il cantiere, sarà di circa dieci settimane.
Cosa prevede l’intervento
L’intervento autorizzato dalla Soprintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio della provincia di Monza e Brianza riguarda in particolare il ripristino funzionale delle parti colpite nel maggio 2022 dal crollo del ramo che aveva danneggiato il lato sud-ovest del padiglione.
Il progetto prevede lo smontaggio e la sostituzione delle porzioni ammalorate, con la ricostruzione del sottogronda e il rifacimento completo del rivestimento del tetto, mantenendo materiali e colori originali per garantire uniformità estetica e rispetto dell’impianto originario.
Dal punto di vista strutturale, verrà sostituita una trave diagonale non portante e i due travetti collegati, mentre la restante parte dell’assito, ancora in buone condizioni, sarà conservata. All’interno è prevista l’imbiancatura di pareti e soffitti, mantenendo i toni cromatici originari e completando il restauro con piccoli interventi di finitura e manutenzione diffusa.
“Ci eravamo impegnati a realizzare questo intervento e ora finalmente i lavori possono partire – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti –. Quello davanti alla stazione è un piccolo edificio storico, ma di grande valore simbolico e funzionale per la città. Il suo recupero restituirà alla comunità un punto di accoglienza e di presidio rinnovato e sicuro, contribuendo al decoro urbano e alla valorizzazione di una delle principali porte d’ingresso a Monza”.