Attualità
Lissone

Alla scuola Dante l’impegno di 70 bambini per salvare l’acqua

Concluso il percorso didattico in collaborazione con BrianzAcque.

Alla scuola Dante l’impegno di 70 bambini per salvare l’acqua
Monza Pubblicazione:

Si è svolto ieri  mattina, mercoledì 1 dicembre, uno degli eventi finali del progetto AcquaInsieme finanziato da BrianzAcque e realizzato dalle Acli milanesi.

Alla scuola Dante di Lissone l’impegno di 70 bambini per salvare l’acqua

Protagonisti dell’evento sono stati  i 70 bambini della classi terze della scuola primaria Dante di Lissone, che nelle scorse settimane hanno lavorato con gli educatori delle ACLI per approfondire tutte le tematiche legate all’acqua: risorsa essenziale alla vita, da tutelare, salvaguardare attraverso l’uso consapevole e proteggere dai rischi connessi all’inquinamento e a comportamenti scorretti. L’amministrazione comunale di Lissone fin da luglio aveva manifestato l’interesse per il progetto, al quale hanno aderito 3 classi dell’Istituto comprensivo I° di via Mariani e 5 classi dell’Istituto De Amicis con le quali si lavorerà a partire dal prossimo gennaio.

All’evento finale, che si è tenuto nel giardino dell’Istituto, sono intervenuti il Sindaco, Concettina Monguzzi e il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci.

Durante la mattinata i bambini hanno simbolicamente tagliato il flusso d’acqua (rappresentato da fili li lana blu),  che sgorga dal rubinetto del mondo, come simbolo del proprio impegno per ridurre gli sprechi d’acqua.

A ciascun alunno è stato poi consegnato un attestato di partecipazione al progetto con alcuni suggerimenti concreti per un consumo più responsabile dell’acqua e alcuni  fumetti sulle  avventure dei supereroi della famiglia Bevilacqua,  prodotti da BrianzAcque.

Boerci "nei prossimi mesi nuovi progetti formativi"

"Ritornare oggi nelle scuole e vedere l'entusiasmo e la preparazione dei bambini che hanno partecipato ai nostri corsi di educazione all'acqua e all'ambiente è stato bellissimo. I lavori che ci hanno presentato sui comportamenti da seguire e su quelli da evitare sono davvero straordinari e la passione dei bambini che li hanno presentati ci ha restituito tutta l'energia e la bellezza del ritorno alla formazione di BrianzAcque in aula dopo quasi due anni di distanza. E ci è venuta ancora più energia per rilanciare nei prossimi mesi e anni nuovi progetti formativi sempre più coinvolgenti e interattivi con bambini e ragazzi. Come del resto ci è stato anche riconosciuto la settimana scorsa nella prima edizione della Fiera dell'Educazione Ambientale a Milano."

Educazione ambientale prioritaria

La Sindaca Monguzzi ha aggiunto: “Il Comune è orgoglioso di aver partecipato a questo progetto e di averlo fatto aderendo sa subito già prima della pandemia. L'educazione all'uso corretto dell'acqua e al suo straordinario valore per le famiglie e per l'ambiente è una priorità per Lissone e sono iniziative come queste che portano nelle case e nel futuro della nostra città le conoscenze e la sensibilità indispensabili per cambiare i meglio i nostri comportamenti. Aderiremo a tutti i progetti così efficaci di BrianzAcque anche nei prossimi anni."

Seguici sui nostri canali
Necrologie