Occasione

All’asta dal trapano al Rolex, dove si trova l’affare

Migliaia di articoli sequestrati saranno venduti al miglior offerente su decisione del Tribunale di Monza

All’asta dal trapano al Rolex, dove si trova l’affare
Pubblicato:

Da esclusivi orologi marca Rolex o Cartier, a veicoli di un certo valore come il Porsche Cayenne. All'asta finiranno migliaia di articoli sequestrati e ci si può trovare l'affare.

I prodotti all'asta

Ovviamente alcuni dei beni mostrano il loro passato travagliato, ma tra le migliaia di oggetti che finiranno all'asta il 13 dicembre 2024 ci sono gioielli vari, ma anche per articoli che di lusso non sono (come trapani, taglia siepi, cavatappi o una ruota con cerchio in lega «comprensivo di pneumatico per bicicletta») e finendo con delle vere e proprie curiosità, come la moneta da 5 lire del 1848 del Governo provvisorio di Lombardia.

Sono migliaia i beni - più o meno di pregio - che verranno battuti all’asta venerdì. Si tratta di oggetti che sono stati confiscati dal Tribunale di Monza dal 2015 e per i quali i giudici, chiusi i procedimenti, ne hanno disposto la vendita. Impossibile - per i non addetti ai lavori - conoscere il loro passato (certamente complicato, visto che si tratta di corpi di reato), ma per chi vuole fare affari (o per lo meno provarci) l’occasione è imperdibile. L’asta sarà telematica e le offerte dovranno essere presentate sui portali www.ivgmonza.it e www.spazioaste.it, dove già si possono consultare e visionare gli articoli. Il termine ultimo per tentare di aggiudicarsi le auto è stabilito alle 15.00, mentre per tutte le altre categorie è alle 18.00.

Le particolarità

All’asta si potrà trovare praticamente di tutto. Spiccano beni di valore, ma talvolta le loro condizioni non sono delle migliori, tanto che i prezzi di partenza risultano decisamente «competitivi».
Quattordicimila euro per il Porsche Cayenne Turbo S del 2011 (e con quasi 108mila chilometri) che viene messo all’asta sì con il libretto di circolazione, ma senza le chiavi.
Diecimila e 500 euro per il Panamera Turbo del 2010 che potrà essere acquistato con tanto di targhe provvisorie spagnole. C’è poi la possibilità di tentare di portarsi a casa un’Alfa Romeo del 2006 che di chilometri ne ha macinati parecchi (335.397) la cui base partirà da 70 euro. L’acquirente che si aggiudicherà i veicolo, si vedrà eliminare eventuali fermi amministrativi, come viene precisato nella documentazione.

Le valutazioni

Tra i mezzi, spiccano anche le biciclette (per molte la base d’asta è di 5 euro), ma c’è pure un monopattino elettrico.
Gettonatissimi gli orologi: i pezzi forte sono un Audemars Piguet Grand Prix edizione limitata che parte da 25.000 euro e un Rolex Daytona con quadrante in foglia d’oro e brillanti da 30.000 euro, ma, scendendo di prezzo, c’è anche un Rolex Oyster Perpetual con fibbia e cassa in oro valutato dal perito a 2.800 euro e un Submariner che partirà da 5.250 euro. Non mancano le marche Bulgari, Franck Muller (con base d’asta a 3.500 euro) e Cartier Ma ce n’è un po’ per tutte le tasche, compreso uno Swatch non funzionante che partirà da 3 euro e 50.
Per gli amanti dei gioielli ci sono anelli, orecchini, ciondoli in oro, ma anche penne (per la maggior parte Montblanc e Cartier).
Tra i vari beni che verranno battuti, compare un elenco sterminato di attrezzi, molti dei quali sequestrati nell’ambito del medesimo procedimento: avvitatori, trapani, tassellatori (strumento in grado di forare pure il cemento armato). E ancora seghetti elettrici, flessibili, tagliasiepi, sparachiodi, levigatrici, saldatrici, motoseghe e interi set di frese. I collezionisti poi potranno sbizzarrirsi con le monete: il 5 lire del 1848 del Governo Provvisorio di Lombardia partirà da 70 euro. L’intera somma ricavata dalle vendite andrà direttamente ad Equitalia.

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie