Altri 140 nuovi punti di ricarica per la mobilità elettrica urbana
Dopo le prime installazioni a Brescia e a Milano, Monza è la terza città italiana a dotarsi delle colonnine City Plug, studiate appositamente per l’ambito cittadino

Cresce ancora la rete pubblica di ricarica per veicoli elettrici di Monza: alle 73 colonnine per l’alimentazione rapida già installate da Acinque, si aggiungono ora 10 nuove postazioni City Plug del partner industriale A2A, che portano in dote 140 nuovi punti di ricarica a disposizione dei cittadini.
Altri 140 nuovi punti di ricarica per la mobilità elettrica urbana
Questa mattina, lunedì 28 luglio, si è tenuta l’inaugurazione della prima postazione, in via Martiri delle Foibe, alla presenza del sindaco Paolo Pilotto, dell’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi, della vicepresidente del Gruppo Acinque Annamaria Di Ruscio e del Ceo di Acinque Innovazione Corrado Bina.
Già attiva anche la postazione di via Guglielmo Marconi 6, mentre le colonnine di via Calatafimi 30, via Ferraris 13, via Medici 21 e via San Quirico 15 verranno attivate nelle prossime settimane. A settembre saranno operative anche le restanti postazioni (Via Augusto Murri 12, via Carlo Emilio Gadda 5, via Tintoretto) mentre l’attivazione della postazione di via della Taccona, angolo via Monviso, avverrà in seguito.
La ricarica urbana
Le nuove infrastrutture sono pensate per integrarsi perfettamente nel tessuto urbano. Le City Plug sono colonnine compatte, dal design minimale disegnate da A2A insieme a Giugiaro Architettura, ideali per la ricarica lenta durante la notte o le soste prolungate. Ogni postazione è composta da 7 colonnine, con 14 punti di ricarica in ogni sito e 140 in totale; ogni presa ha una potenza di 7,4 kW.
Dopo le prime installazioni a Brescia e a Milano, Monza è la terza città italiana a dotarsi delle colonnine City Plug, studiate appositamente per l’ambito cittadino. Finora sono oltre 1.100 i punti di ricarica di questa tipologia installati nelle tre città.

Il piano per Monza
Le nuove City Plug si affiancheranno all’infrastruttura già esistente: 73 colonnine, ovvero 146 prese di ricarica della tipologia Quick e Fast. Le prime hanno due prese con potenza erogabile fino a 22 kW in AC e possibilità di ricarica anche per quadricicli mentre le seconde permettono di erogare una potenza fino a 50 kW in corrente continua e fino a 22 kW in corrente alternata. Questa integrazione di tecnologie rende il servizio nella città di Monza ancora più capillare e diversificato, in grado di soddisfare chi cerca una ricarica rapida e chi può dedicarvi tempi più lunghi.
Con questa nuova installazione si completa il piano condiviso tra Comune di Monza, Acinque Innovazione e A2A E-Mobility per dotare la città di una rete pubblica moderna ed efficiente, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione dei trasporti urbani, alla transizione verso una mobilità più pulita e responsabile e a soddisfare la crescente domanda da parte dei cittadini.
Una rete diversificata
Consapevoli dell’importanza di supportare tecnologicamente il territorio verso una mobilità più sostenibile, Acinque e A2A stanno sviluppando un network di stazioni di ricarica elettrica per soddisfare ogni tipo di fabbisogno, con soluzioni in grado di rispondere a ogni esigenza: una ricarica lenta in città e una ricarica veloce e ultraveloce ad alta potenza per le aree extra urbane.
Stazioni che, nell’ottica dell’impegno verso la transizione energetica, erogano energia elettrica 100% green, certificata da garanzie di origine rilasciate dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. La ricarica pubblica è infatti essenziale per superare la "range anxiety", ovvero la preoccupazione di non trovare un posto dove ricaricare l'auto elettrica prima che la batteria si esaurisca, che ancora oggi frena molti cittadini dall’acquisto di auto ad alimentazione elettrica.
I commenti
“La città di Monza prosegue gli investimenti su questa tecnologia: in questo caso offriamo colonnine per la ricarica lenta, equivalenti a quelle domestiche, che molti cittadini già utilizzano nel loro box: così anche chi non ha un proprio garage può trovare una soluzione in queste postazioni su strada – spiega il Sindaco Paolo Pilotto – Il piano che stiamo sviluppando ha come obiettivo quello di garantire equilibrio tra le varie aree della città, in modo che la distribuzione dei punti di ricarica sia capillare in tutte le zone”.
“Dopo Brescia e Milano siamo felici di portare le City Plug anche a Monza. Abbiamo installato 140 punti di ricarica complessivi in 10 localizzazioni cittadine – ha spiegato l’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi -. L’inaugurazione di oggi è un’occasione per raccontare questa nuova soluzione per una ricarica capillare, lenta, pensata per l’ambito urbano e per chi non ha la possibilità di ricaricare la vettura presso la propria abitazione. Si tratta di una proposta che accompagna la trasformazione della mobilità nelle città favorendo la diversificazione dell’offerta di ricarica in modo da soddisfare le diverse esigenze di chi guida in elettrico”.
“Con questo progetto per la città di Monza proseguiamo nella nostra mission, come da piano industriale, di promuovere una mobilità sempre più sostenibile - ha sottolineato la vicepresidente del Gruppo Acinque Annamaria Di Ruscio - Siamo al fianco delle pubbliche amministrazioni, portando nuove tecnologie volte alla transizione energetica, e ai cittadini che vogliono indirizzarsi verso la mobilità elettrica”.
“Con l'installazione delle 10 stazioni City Plug, si conclude un progetto che ha portato 83 colonnine a Monza, città all'avanguardia nella ricarica dei veicoli elettrici - ha ricordato Corrado Bina, amministratore delegato di Acinque Innovazione - I dati disponibili ci raccontano che nel 2024, grazie all'energia delle nostre colonnine, a Monza sono state risparmiate 451 tonnellate di CO2 e sono stati percorsi oltre 4 milioni di km in elettrico”.