Il simbolo della lotta alla violenza contro le donne nella sede di chi, la Croce Rossa, alla battaglia contribuisce ogni giorno soccorrendo giovani e meno giovani maltrattate, picchiate e, purtroppo, anche uccise.
Una panchina rossa nella sede della Croce Rossa di Agrate
Cerimonia molto sentita nella mattinata di oggi, sabato 22 novembre, nella sede di Agrate Brianza della Croce Rossa. Qui, alla presenza dei vertici locali della Cri, di tanti volontari, dei Carabinieri e degli amministratori del territorio, è stata inaugurata una panchina rossa.
La cerimonia alla presenza delle autorità
A fare gli onori di casa il presidente del gruppo Cri di Agrate, Domenico Spagnolo.
Accanto a lui al taglio del nastro, il vicesindaco di Agrate Claudio Galli, il sindaco di Caponago Mauro Pollastri, gli assessori di Vimercate Elena Lah e Riccardo Corti, la rappresentante di Cadom Monza Erminia Belli. Presenti anche Emma e Luca, studentessa ed ex studente del liceo Banfi di Vimercate, in rappresentanza della scuola.
Il contributo dei volontari e della piccola Stella
Un simbolo, quello della panchina, voluto dagli stessi volontari e operatori, realizzato riqualificando una vecchia panchina e lasciando simbolicamente anche qualche segno del tempo a ricordare i segni che le donne maltrattate portano sul corpo e nell’anima. Con il contributo importante anche della piccola Stella Gozzi, 9 anni, di Roncello, che con l’aiuto di papà Luca ha realizzato le scarpette rosse appoggiate sulla panchina e ha impresso con la vernice bianca la sua piccola mano al centro della croce rossa
L’inaugurazione
GUARDA LA GALLERY (7 foto)