Arriva la panchina che ricarica il telefono e la telecamera smart
Così Monza diventa una città più smart e tecnologica. Rafforzato anche il Wi Fi pubblico

La videocamera «intelligente» con un algoritmo che attiva un alert in caso di abbandono di rifiuti e la panchina che permette di ricaricare i dispositivi tecnologici scarichi. Monza è sempre più una Smart City.
Le telecamere smart e le altre novità
È il risultato del progetto realizzato da Acinque in collaborazione con A2A - attraverso la controllata A2A Smart City - e il Comune, presentato venerdì 25 luglio 2025, che segna un passo importante nella modernizzazione dei servizi e nell’efficienza urbana. Non solo un investimento per l'illuminazione pubblica (come spiegato qui), ma anche per la tecnologia.
Il cuore del sistema è rappresentato da cinque anelli in fibra ottica, che assicurano la continuità del servizio anche in caso di guasto tecnico localizzato. Una rete solida, che fa da base all’intero ecosistema digitale cittadino. Sono 91 le telecamere installate da A2A nei punti chiave della città (che fanno arrivare il totale a 400): dispositivi di ultima generazione con una risoluzione fino a 2 megapixel per immagine, tutte collegate alla centrale operativa della Polizia Locale.
E non si tratta di semplici telecamere: grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale, sono in grado di riconoscere comportamenti anomali. Per esempio, le tre telecamere mobili dedicate al contrasto dell’abbandono dei rifiuti identificano un oggetto lasciato a terra e inviano automaticamente un alert agli uffici competenti per un intervento rapido.
I controlli dei varchi
Un’altra componente fondamentale riguarda la viabilità. Sono stati attivati 17 varchi elettronici, dotati complessivamente di 37 telecamere, per monitorare il flusso del traffico. I dati raccolti vengono elaborati da un software dedicato, che consente di analizzare i movimenti in città e pianificare azioni strategiche.
«Si monitora chi entra in città con auto e con targa – spiega il sindaco Paolo Pilotto – è un modo per verificare se hanno l’assicurazione o la revisione, ma è anche molto di più: è lettura intelligente e discreta dei flussi di movimento, condivisa con le Forze dell’ordine e con la Prefettura, che consente di lavorare su dati strategici. Le città vicine a Monza le avevano tutte. Muggiò le ha da 55 anni, Villasanta idem. Monza, per grandezza e complessità, non aveva i 17 varchi che ci sono oggi. Ora le 11 vie di accesso principali sono coperte».
«Con investimenti anche sulle infrastrutture, miglioriamo sicurezza e servizi, grazie a interventi mirati anche sulla cyber security», aggiunge l’assessore Carlo Abbà.
Panchina di ricarica e Wi fi pubblico
Non solo controllo, ma anche servizi smart per i cittadini. In area Cambiaghi sono state installate tre panchine intelligenti, che consentono di ricaricare gli smartphone e altri dispositivi scarichi, una novità pensata per chi vive e frequenta il centro. A completare il quadro, cinque sensori ambientali monitorano costantemente la qualità dell’aria, rilevando in particolare le polveri sottili, fornendo così dati utili per le politiche ambientali e la salute pubblica.
Innovazione anche sul fronte della connettività: è stata già realizzata una rete di fibra ottica, grazie alla posa di 92 chilometri di fibra che ha consentito di cablare la città, collegando 91 edifici comunali, tra cui 44 scuole.
A2A Smart City ha inoltre implementato il wi-fi pubblico della città: 35 access point posizionati in modo capillare sono già disponibili nei centri civici di Monza e nelle biblioteche, con una nuova piattaforma «click&surf» per l’accesso immediato, senza registrazione, così da facilitarne l’utilizzo.