Asst investe nell'intelligenza artificiale
Completata l'installazione presso il Servizio Radiologico di un nuovo software che consente agli operatori di avvalersi dell'Intelligenza Artificiale per la diagnosi e la refertazione degli esami radiologici

Nell'ambito del processo di integrazione "uomo-macchina" in atto in ASS Brianza, si annuncia il completamento dell'installazione presso il Servizio Radiologico di un nuovo software che consente agli operatori di avvalersi dell'Intelligenza Artificiale per la diagnosi e la refertazione degli esami radiologici.
Asst investe nell'intelligenza artificiale
Il software è in grado di svolgere un'analisi delle lastre in tempo reale, garantendo un miglioramento del servizio per i pazienti in termini di efficacia, riduzione degli errori ed efficienza per quanto riguarda i tempi di risposta.
L'utilizzo di questo tipo di AI migliora dunque la capacità di diagnostica radiologica, in particolare in tutti i Pronto Soccorso aziendali (Carate Brianza, Desio e Vimercate). In previsione, grazie ad una sempre maggiore esperienza di utilizzo del software, l'ASST Brianza potrà garantire una sensibile riduzione dei tempi di refertazione, una diagnosi ancora più precisa e una capacità di lavoro più elevata.
ASST Brianza conferma così il costante impegno nel miglioramento della qualità dei servizi ospedalieri e territoriali grazie a un innovativo e sfaccettato percorso di integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei propri processi operativi. Un passo avanti che segna un’evoluzione significativa nella gestione della sanità brianzola, con l’obiettivo di supportare e potenziare il lavoro dei professionisti del settore, senza mai sostituire il valore insostituibile delle competenze umane.
Del resto ASST Brianza è stata tra le prime aziende sanitarie a introdurre l’AI in ambito clinico, in particolare nella diagnostica per immagini – radiologia, ecografia e risonanza magnetica – e nella gastroenterologia, con applicazioni avanzate per lo screening del colon-retto. L’intelligenza artificiale, infatti, ha un impatto diretto sul miglioramento della prevenzione oncologica, consentendo di rilevare con maggiore precisione alterazioni sottili nei tessuti e fungendo da secondo osservatore sempre attivo a supporto dei medici.
Velocità e qualità
Grazie agli algoritmi di AI, è possibile acquisire immagini più rapidamente e con una qualità ottimizzata, attraverso la regolazione automatica dei parametri di imaging e l’adozione di protocolli personalizzati. Questo non solo migliora la qualità diagnostica e l’efficienza della refertazione, ma garantisce anche un maggiore comfort per il paziente, riducendo i tempi di esecuzione degli esami.
L’integrazione dell’AI si sta progressivamente estendendo anche all’ambito amministrativo garantendo una migliore efficienza operativa e consentendo ai professionisti di concentrarsi sulle attività a più alto valore aggiunto. Attraverso l’uso di algoritmi avanzati e strumenti di analisi dati, il personale può beneficiare di sistemi di supporto decisionale più precisi, migliorando diagnosi, trattamenti e tempi di intervento. Sul fronte amministrativo, il contributo dell'AI punta a ottimizzare la gestione delle pratiche e dei flussi di lavoro, riducendo i tempi e migliorando le performance.
“La nostra missione è garantire un servizio sanitario all’avanguardia, capace di coniugare tecnologia e umanità. L’intelligenza artificiale non sostituirà mai l’intuito, la sensibilità e la professionalità del nostro personale, ma sarà un valido strumento in più per agire con maggiore precisione, tempismo e sicurezza”, ha dichiarato il Direttore Generale di ASST Brianza, Carlo Alberto Tersalvi.
Il processo di integrazione dell’AI sta avvenendo in modo progressivo, con sessioni formative periodiche condotte dall'Università LIUC e volte a favorire, oltre allo sviluppo delle competenze, anche un approccio etico e responsabile nell’uso delle nuove tecnologie.
Per ASST Brianza questo rappresenta un costante investimento in innovazione, nella convinzione che la tecnologia possa essere, oggi e nel futuro, un alleato prezioso nel percorso verso una sanità più moderna, efficace e vicina alle esigenze e ai bisogni reali dei cittadini.
(foto repertorio)