Bonifica "dei siti orfani", Regione finanzia anche quella di Monza
In autunno al via i lavori per tutti i siti finanziati

Prosegue l'iter di Regione Lombardia per la 'Bonifica dei siti orfani', le aree inquinate in cui non è individuabile un responsabile della contaminazione o dove lo stesso non può o non vuole sostenere i costi di recupero dei terreni. Rientrano in questa definizione i percorsi di bonifica avviati ma mai conclusi, anche eventualmente da soggetti incolpevoli (ad esempio il proprietario).
La misura prevede un investimento complessivo di 65 milioni di euro, di cui 13,5 milioni da fondi regionali e 51,5 milioni finanziati dal PNRR, risorse che saranno utilizzate per la bonifica di 16 siti 'orfani', distribuiti in diverse province lombarde, e interesseranno un'area complessiva di 489.240 metri quadrati.
Bonifica "dei siti orfani", Regione finanzia anche quella di Monza
L'assessore regionale all'Ambiente Giorgio Maione ha annunciato l'aggiudicazione dei lavori per siti orfani di Vercurago (LC), Monza (MB), Malnate (VA) e Vimodrone (MI). Regione Lombardia, in qualità di soggetto attuatore, sta operando direttamente, attraverso ARIA s.p.a., in 14 siti e, con la collaborazione dei Comuni di Milano e Cesano Maderno, in altri 2 siti oggetto di finanziamento.
"Un risultato importante per il nostro territorio - ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia - in autunno prenderanno il via i lavori in tutti i siti finanziati dalla misura e questo è motivo di grande soddisfazione. Stiamo sbloccando interventi attesi da anni con un maxi piano di risanamento ambientale, utilizzando al meglio le risorse del PNRR e i fondi regionali. Questi risultati sono frutto dell'efficacia del nostro modello di gestione, che punta alla rigenerazione urbana e a un'azione regionale coordinata con tutti i soggetti coinvolti per il recupero dei siti orfani".
La fase di progettazione esecutiva è stata completata per tutti i 16 siti e sono stati aggiudicati i lavori dei quattro lotti della prima gara, per i quali è previsto l'avvio anticipato:
- Safilo a Vercurago (LC):
- F.lli Re di Schiantarelli Giovanni & C. S.A.S. a Monza (MB);
- Ex Siome – Folla di Malnate a Malnate (VA);
- Area Nova – Elfe – ex Discarica E.C.A. a Vimodrone (MI).
Gare d'appalto avviate per nuovi lavori:
Si procede per l'aggiudicazione e l'affidamento lavori per i siti inclusi nella seconda gara nei seguenti siti:
- Viale Italia di Sesto San Giovanni (MI)
- Sacri di Sesto San Giovanni (MI)
- Siecam di Morimondo (MI)
- Cotonificio Fossati di Sondrio (SO)
- Lombarda Petroli di Villasanta (MB)
- inceneritore di Abbiategrasso (MI)
Bonifiche concluse o in chiusura e siti in monitoraggio:
- Ex Roncoroni – Ex Siome – Lotto E a Malnate (VA). Il procedimento di bonifica è concluso;
- Relub a Bovisio Masciago (MB): L'intervento è stato concluso;
- Sversamento SS 11 – Sinistro Del 23 - 11 - 2006 a Boffalora Sopra Ticino (MI). L'intervento di bonifica, che è concluso e certificato, sarà completat0 con la rinaturalizzazione dell'area come richiesto dal Parco del Ticino;
- Condominio Annunciata a Como (Co). Intervento di messa in sicurezza permanente completato, in attesa della certificazione finale a conclusione dei monitoraggi in corso.
Siti gestiti da altri attori (Comuni):
- Milanfer a Milano (MI). Gli interventi di completamento della bonifica sono in corso da parte del Comune di Milano;
- Aree ex Snia a Cesano Maderno (MB). il Comune di Cesano Maderno ha in corso l’affidamento dell'incarico per la progettazione esecutiva. Si procederà successivamente con l'appalto dei lavori.
I Fondi divisi per provincia
Como: 115.200 euro
Lecco: 8.077.698 euro
Milano: 12.711.680 euro
Monza e della Brianza: 19.897.840 euro
Sondrio: 5.053.728 euro
Varese: 5.876.526 euro