Il concorso “Cem Esplora” premia una classe della scuola secondaria di primo grado “Manzoni” di Vimercate.
“Cem Ambiente” premia una classe della “Manzoni” di Vimercate
È stata consegnata oggi, giovedì 20 novembre ai ragazzi che lo scorso hanno frequentato la classe 2°A della scuola secondaria di primo grado “Manzoni” di Vimercate (oggi 3^A), la lavagna interattiva smart vinta grazie al concorso “Cem Esplora” promosso da “Cem Ambiente” all’interno del progetto di educazione ambientale “Cem a scuola 2024/25”.
La consegna della lavagna interattiva
Presenti alla consegna del premio il direttore generale di “Cem”, Davide Iannarelli, l’assessore alla Cura delle Persone, Riccardo Corti, e la docente Barbara Baliana che ha gestito il concorso e guidato la sua classe sul podio.
Presenti anche tutti i ragazzi delle classe vincitrice che hanno spiegato con entusiasmo la loro partecipazione e il senso di questa vittoria che ha dato alla scuola una lavagna smart di ultima generazione.
Il premio a Vimercate segue la consegna della scorsa settimana della lavagna smart a Bellinzago.
Coinvolti più di 1.600 studenti e 83 classi: quiz su sostenibilità e rifiuti
Il concorso, concluso lo scorso maggio, ha coinvolto oltre 1.600 studenti di 83 classi appartenenti a 17 Comuni soci di Cem, invitandoli a cimentarsi in un’avvincente esplorazione online di ambienti quotidiani – la casa, la scuola, il parco, il centro di raccolta e il supermercato – attraverso 60 quiz sui temi della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti.

Il direttore di Cem Ambiente: “Investimento sul futuro”
“Educare all’ambiente significa investire nel futuro delle nostre comunità – ha detto il direttore Davide Iannarelli – Con Cem Esplora mettiamo nelle mani dei ragazzi uno strumento che unisce conoscenza, tecnologia e gioco, rendendo la sostenibilità un tema pratico e vicino alla vita quotidiana. La risposta delle scuole è stata straordinaria e dimostra quanto sia fondamentale accompagnare le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza ambientale. Complimenti a questi studenti, che lo scorso anno si sono distinti per impegno e curiosità”.
L’assessore: “Percorso educativo importante”
“Siamo davvero contenti che i nostri ragazzi e le nostre ragazze abbiano vinto questo concorso, segno di un interesse e di una preparazione che nasce anche da un percorso educativo che è stato capace di trasmettere l’importanza e l’attualità del tema della sostenibilità ambientale – ha aggiunto l’assessore comunale Riccardo Corti – Un sentito ringraziamento alla scuola Manzoni e a tutti i docenti che hanno deciso di partecipare e accompagnare i ragazzi in questa esperienza di crescita. Ringraziamo Cem Ambiente per la grande opportunità che ha dato a tutto il nostro territorio di esplorare tematiche complesse con la facilità di strumenti moderni, coinvolgenti e adatti ai ragazzi”.
E’ già tempo di iscriversi alla prossima edizione
“Cem Esplora” è una delle due novità introdotte nel progetto educativo “Cem a scuola”, insieme a “Econauti – Escape Box della sostenibilità”, e tornerà anche nell’edizione 2025/26. Le iscrizioni per le scuole alla nuova edizione del concorso, saranno aperte fino al 31 gennaio 2026.