Compensazioni ambientali Pedemontana, "Oltre 7,5 milioni resteranno in Brianza"
Corbetta: "Grazie all’approvazione in Consiglio regionale dell’emendamento che ho presentato, gli oltre 7,5 milioni di euro derivanti dagli indennizzi versati da Pedemontana a Regione Lombardia per la trasformazione dei boschi rimarranno sul territorio della Brianza"

“Con l’approvazione in Consiglio regionale dell’emendamento che ho presentato, gli oltre 7,5 milioni di euro derivanti dagli indennizzi versati da Pedemontana a Regione Lombardia per la trasformazione dei boschi rimarranno sul territorio della Brianza. Un provvedimento di buonsenso reso necessario dal fatto che la legge vigente rendeva difficoltoso il ritorno sul territorio di questi fondi e la loro messa a terra, con il rischio che venissero poi destinati per interventi in province molto lontane dai boschi trasformati”.
Compensazioni ambientali Pedemontana, "Oltre 7,5 milioni resteranno in Brianza"
Lo rende noto Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Regione Lombardia e primo firmatario dell’emendamento votato ieri, martedì 27 maggio, dall’Aula del Consiglio regionale nell’ambito dell’approvazione della Legge Ordinamentale 2025.
“Nello specifico - spiega Corbetta - il testo approvato sancisce che per le opere che prevedono oltre dieci ettari di boschi trasformati vi sia una procedura specifica di utilizzo dei fondi derivanti dagli indennizzi versati a Regione Lombardia per il taglio delle aree verdi e prevede di destinare questi fondi nelle province interessate dal passaggio dell’opera. I progetti da realizzare dovranno essere concordati con Regione Lombardia e consisteranno nella ricostituzione dei boschi, nel miglioramento della connessione tra foreste e reti ecologiche e negli interventi sul miglioramento delle acque, lavori che dovranno essere realizzati sul territorio provinciale in cui è stata trasformata l’area precedentemente boschiva. Credo che il prossimo passo - conclude Corbetta - sia quello di mettere al tavolo la provincia di Monza e Brianza, i Comuni interessati dalla trasformazione delle aree verdi e Regione Lombardia per iniziare a definire i progetti ambientali da realizzare con queste risorse”.
(in copertina Alessandro Corbetta)