Comune di Vimercate e Villa Gallarati Scotti insieme per altri 15 anni.
Rinnovata la convenzione per l’utilizzo dello storica dimora di Oreno
Dopo che la Giunta comunale ne aveva approvato lo schema nel mese di agosto, il Comune di Vimercate e la proprietà della Villa Gallarati Scotti di Oreno hanno siglato nei giorni scorsi il rinnovo della convenzione firmata nel 2006 e relativa all’utilizzo dell’immobile storico per eventi e corsi di formazione organizzati dalle aziende.
Almeno 30% dei futuri assunti dovranno essere di Vimercate
La nuova convenzione, che lega Comune e proprietà della Villa per altri 15 anni, introduce alcuni elementi di novità rispetto a quella precedente, prendendo spunto dalla positiva riuscita della collaborazione di questi anni, legata da un lato alla fruizione della Villa per visite guidate in occasione di varie manifestazioni culturali, come Ville Aperte o le Giornata F.A.I., dall’altro all’assunzione, da parte della proprietà della Villa, di una quota del 30% di addetti, necessari allo svolgimento delle attività, che siano residenti a Vimercate.
La vicesindaco: “Promozione culturale è investimento di valore”
“Proseguiamo questa prestigiosa collaborazione nel solco di una sinergia, maturata in questi 15 anni, molto positiva per la nostra città e per la promozione del nostro territorio anche oltre i suoi confini” – dichiara il vicesindaco Mariasole Mascia – e ne approfitto per ringraziare la proprietà della Villa per gli ulteriori impegni che ha voluto sottoscrivere con questo nuovo accordo, che testimoniano l’importanza attribuita da entrambe le parti alla promozione culturale come investimento di valore non solo sociale ma anche economico sul territorio.”
Collaborazione con il Must e contributo economico annuo
Nuovi impegni che si traducono, in primo luogo, nella nascita di una collaborazione con il MUST per la promozione delle attività del Museo e delle iniziative culturali del Comune anche a favore dei fruitori della Villa Gallarati Scotti e, in secondo luogo, in un contributo economico destinato a Palazzo Trotti e articolato in 10.000 euro all’anno per i primi 5 anni della durata della convenzione e 8.000 euro all’anno per i successivi 10 anni, finalizzato alla promozione e al sostegno del commercio e delle iniziative culturali della città.
Resta poi inalterata la concessione e l’apertura della villa per l’effettuazione di visite guidate in occasione di eventi culturali di portata cittadina (come la Sagra della Patata o la Corsa dei Campanili) e sovraterritoriale (come Ville Aperte o le Giornate F.A.I.).