Concluso il progetto della Croce Rossa con l’Ordine dei Commercialisti
La formazione ha coinvolto oltre 50 professionisti in corsi di primo soccorso, promuovendo la cultura della prevenzione e della responsabilità sociale

Si è ufficialmente concluso ieri Monza Protetta, il progetto ideato da Croce Rossa Italiana – Comitato di Monza in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e della Brianza, con un evento tenutosi presso la sede dell’Ordine, in occasione dell’assemblea annuale organizzata dall’ente professionale.
Concluso il progetto di Croce Rossa di Monza con l’Ordine dei Commercialisti
Il progetto, avviato a ottobre 2024, ha rappresentato un importante esperimento di alleanza tra mondo del volontariato e mondo delle professioni, con l’obiettivo comune di promuovere la cultura della prevenzione, della responsabilità sociale e della sicurezza all’interno della comunità monzese.
L’iniziativa ha coinvolto attivamente decine di professionisti iscritti all’Ordine, che hanno partecipato a un percorso formativo teorico e pratico dedicato al primo soccorso e alla gestione delle emergenze. La proposta progettuale si è articolata in una serie di corsi realizzati tra novembre 2024 e marzo 2025, durante i quali i partecipanti hanno potuto acquisire competenze fondamentali per affrontare situazioni di emergenza sanitaria nella vita quotidiana e sul posto di lavoro. In totale sono stati organizzati quattro corsi, per un totale di 16 ore di formazione, articolate tra moduli teorici e simulazioni pratiche.
Teoria e pratica
Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 50 professionisti, un dato che testimonia il grande interesse e la consapevolezza crescente nei confronti del valore del primo soccorso come strumento di cittadinanza attiva. L’approccio proposto da Croce Rossa è stato infatti quello di non limitarsi alla trasmissione di competenze tecniche, ma di stimolare un cambiamento culturale, rendendo i professionisti veri e propri “ambasciatori di sicurezza” all’interno della comunità locale. Nei diversi moduli formativi, ampio spazio è stato riservato alla parte pratica, con numerosi scenari di emergenza simulati che hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi direttamente con le dinamiche tipiche di un intervento di primo soccorso.
L’evento conclusivo del progetto ha visto la partecipazione di Guido Compatangelo, Presidente di Croce Rossa Italiana - Comitato di Monza e di Stefania Zeri, Consigliera CRI e responsabile del progetto, oltre che dei rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e della Brianza, tra cui il Presidente Augusto Riva. Ospitato presso la sede dell’Ordine dei Commercialisti, è stato l’occasione per ripercorrere i momenti più significativi di questi otto mesi di lavoro, presentare i dati emersi e condividere le prospettive future. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dai presenti, che hanno sottolineato il valore dell’esperienza non solo in termini di competenze acquisite, ma anche di crescita personale e senso di appartenenza a una comunità più attenta e solidale.
"Fondamentale riconoscere le situazioni di emergenza e intervenire"
“I corsi di primo soccorso rilasciati dalla Croce Rossa di Monza nell'ambito del progetto Monza Protetta sono stati un grande successo, e sono per noi fonte di grande soddisfazione. Questo progetto, iniziato nel novembre del 2024, ha offerto agli iscritti all'Ordine dei Commercialisti la preziosa opportunità di acquisire conoscenze e competenze pratiche e teoriche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza, sia nella vita privata che sul posto di lavoro. Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire alla formazione dei professionisti del nostro territorio, consapevoli che la capacità di intervenire in caso di emergenza è una competenza cruciale.
Questi corsi non solo hanno fornito ai partecipanti informazioni essenziali sulle principali manovre di sicurezza salva-vita, ma hanno anche segnato un passo importante verso una loro maggiore consapevolezza e responsabilità nel quotidiano. Essere preparati alle situazioni di rischio aiuta a creare una realtà più sicura per tutti.
È fondamentale che ognuno di noi sia in grado di riconoscere le situazioni di emergenza e di intervenire con sicurezza e competenza. La collaborazione con l'Ordine dei Commercialisti è stata un esempio di come unire le forze possa portare a risultati significativi per la comunità. Ringrazio sinceramente tutti i partecipanti per il loro impegno e la loro dedizione. Insieme, possiamo continuare a promuovere la cultura del primo soccorso e della sicurezza, contribuendo al benessere e alla tutela della nostra comunità” ha commentato Guido Compatangelo, Presidente di Croce Rossa Italiana - Comitato di Monza.
“Monza Protetta rappresenta, per il nostro Ordine, molto più di una semplice continuità formativa. È la conferma di un impegno che va oltre la professione e che ci vede partecipi, come cittadini prima ancora che come professionisti, di un’iniziativa di valore civile e umano.
"Monza Protetta rappresenta una risposta concreta, qualificata e replicabile"
Come commercialisti, siamo quotidianamente chiamati a confrontarci con l’evoluzione normativa e con le sfide del contesto economico. Ma esistono dimensioni che coinvolgono la nostra responsabilità in modo ancora più diretto: la sicurezza, il benessere, la capacità di agire con consapevolezza in situazioni d’emergenza. Monza Protetta, realizzato con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Monza, ci offre l’opportunità concreta di acquisire strumenti salvavita, di formarci non solo per adempiere al nostro ruolo, ma per essere risorsa attiva nella società. Il successo crescente di questo percorso testimonia quanto i nostri iscritti avvertano forte il senso di appartenenza al territorio e la volontà di esserne protagonisti anche nei momenti di difficoltà.
Ringraziamo la Croce Rossa per la competenza, la passione e la disponibilità che ha dimostrato nell’accompagnarci in questo cammino. Insieme abbiamo dimostrato che il primo soccorso non è solo una materia tecnica, ma un esercizio di comunità e di responsabilità collettiva.
In un mondo in cui la prevenzione è sempre più centrale, Monza Protetta rappresenta una risposta concreta, qualificata e replicabile. Siamo orgogliosi di contribuire a rendere la nostra città un luogo più sicuro, pronto ad affrontare le emergenze con prontezza e umanità.
Questo progetto dimostra che quando le istituzioni si uniscono nel nome del bene comune, si possono davvero costruire reti solide e virtuose. A nome dell’intero Consiglio dell’Ordine, esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti i colleghi che hanno partecipato con entusiasmo, ai formatori della Croce Rossa, e a tutte le realtà che hanno creduto in questo progetto.
Continueremo a sostenere Monza Protetta con convinzione, consapevoli che la sicurezza delle persone è il primo bene da tutelare. Monza Protetta è una sfida che abbiamo accolto con cuore e responsabilità. E continueremo a farlo” è stato il commento di Augusto Riva, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e della Brianza.