Contro il traffico arriva una nuova rotonda
L’intervento è strettamente connesso al Piano Attuativo Ex Fiera (che prevede l’arrivo di due supermercati su viale Stucchi)

Una nuova rotonda per gestire meglio il traffico. La Giunta ha approvato tramite delibera il Documento d’indirizzo alla Progettazione relativo alla riqualificazione dell’asse viario di viale Sicilia, con la realizzazione di una nuova rotatoria all’intersezione con via Pompei, a Monza.
Contro il traffico arriva una nuova rotonda
L’intervento, strettamente connesso al Piano Attuativo Ex Fiera (che prevede l’arrivo di due supermercati su viale Stucchi), risponde, spiegano dagli uffici di piazza Trento e Trieste, «alla necessità di gestire in modo più efficace e sicuro i flussi di traffico generati dal comparto industriale delle vie Ercolano e Pompei e dal nuovo comparto commerciale, migliorando la sicurezza e la fluidità della circolazione».
Contestualmente, è previsto l’ampliamento di viale Sicilia a due corsie per senso di marcia in prossimità della nuova rotonda e la realizzazione di una prima parte della pista ciclabile sul lato nord.
L’opera, dal valore complessivo stimato in 3 milioni 320mila euro, «costituisce un tassello di rilievo per il miglioramento della rete viaria cittadina e per la valorizzazione dell’intero contesto urbano, in coerenza con le prescrizioni urbanistiche e ambientali previste dal Piano Urbano della Mobilita Sostenibile», hanno evidenziato ancora dal Municipio.
Percorsi per bici e pedoni
Il progetto comprende anche l’inserimento, rispetto a viale Sicilia, di una pista ciclopedonale al lato nord e di un marciapiede al lato sud così da potenziare, parallelamente alla viabilità automobilistica, anche le opzioni di mobilità dolce, nei pressi di un’area (quella adiacente allo stadio) già interessata da altri progetti per nuovi tratti di ciclabile, come quello tra via Correggio e viale Stucchi.
Espropri
Per l’attuazione dell’intervento, sarà necessario procedere con l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e con l’avvio delle procedure relative. Le aree interessate (classificate come terreni agricoli e zone destinate ad insediamenti industriali) comprendono superfici sia soggette a esproprio definitivo sia a occupazione temporanea per le necessità di cantiere, per un totale di 7.081,65 metri quadri soggetti a esproprio e 725,76 a occupazione temporanea nei terreni adiacenti alla rotonda e a viale Sicilia. Le attività di esproprio non interesseranno aree a destinazione residenziale.
Il Comune garantirà la piena informazione e la partecipazione dei soggetti interessati, assicurando trasparenza e correttezza nelle procedure, che saranno condotte in coerenza con il quadro normativo e nel rispetto dei diritti dei proprietari.
"Ne beneficerà l'aria"
«L’intervento si inserisce nel potenziamento della viabilità cittadina, ed è anche in linea con la riqualificazione della Strada Provinciale 13, prevista dalla Provincia - ha fatto sapere l’assessora alla Viabilità Irene Zappalà - Quest’opera, quindi, contribuirà a decongestionare e rendere più sicura un’arteria stradale attualmente interessata da un considerevole carico di traffico veicolare, a beneficio anche della salute ambientale e della qualità dell’aria».