Vivibiliità e sicurezza

Dall'1 luglio nuova ordinanza per il decoro e la sicurezza urbana

Il provvedimento, che resterà valido fino al 1 settembre, introduce il divieto di consumo su suolo pubblico di bevande in contenitori di vetro e la vendita da asporto di alcolici dopo le 21

Dall'1 luglio nuova ordinanza per il decoro e la sicurezza urbana
Pubblicato:

Dall'1 luglio, a Lissone, entra in vigore una nuova ordinanza che ha l’obiettivo di migliorare la vivibilità e la sicurezza delle aree centrali della città durante le ore serali e notturne.

Dall' 1 luglio nuova ordinanza per il decoro e la sicurezza urbana

Il provvedimento, che resterà valido fino al 1 settembre, introduce il divieto di consumo su suolo pubblico di bevande in contenitori di vetro e la vendita da asporto di alcolici dopo le 21. Resta invece consentita la somministrazione all’interno dei locali o ai tavoli autorizzati.
Il divieto si applicherà nel centro cittadino e lungo via Carducci, mentre eventuali manifestazioni pubbliche potranno rappresentare eccezioni, valutate caso per caso. Le violazioni comporteranno una sanzione amministrativa di 150 euro.

“Con l’estate aumentano i momenti di incontro e socialità ed è giusto che tutti possano viverli in tranquillità. Episodi di disturbo, abuso di alcol, comportamenti fuori controllo sono situazioni che finiscono per penalizzare tutta la comunità, dai residenti agli esercenti. Per questo - ha spiegato il sindaco Laura Borella – abbiamo deciso di intervenire con un provvedimento mirato, che non vuole punire, ma tutelare il diritto di tutti di godere degli spazi pubblici in modo sereno e sicuro”.

Oltre all’ordinanza, l’Amministrazione comunale ha approvato una delibera per aderire al Protocollo d’Intesa proposto dalla Prefettura e sottoscritto insieme ad altre Amministrazioni comunali e associazioni di categoria. L’accordo prevede una serie di azioni coordinate per affrontare in modo strutturato e condiviso i fenomeni legati alla cosiddetta “mala movida”, soprattutto nelle aree e nei periodi di maggiore affluenza.

Nello specifico, sono previsti un rafforzamento del controllo del territorio attraverso servizi coordinati tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale, interventi sul decoro e l’illuminazione urbana, attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e agli esercenti e un confronto costante tra istituzioni per monitorare la situazione nei luoghi della movida.

“Serve un lavoro di squadra – ha aggiunto il Sindaco –. Non possiamo lasciare che siano solo le forze dell’ordine a farsi carico del controllo del territorio. È necessario coinvolgere anche gli esercenti, le associazioni, chi lavora con i giovani. Solo con un’alleanza concreta tra tutti questi soggetti possiamo costruire un modello di socialità e divertimento che sia rispettoso delle regole, delle persone e dei luoghi in cui viviamo”.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Necrologie