Dalla Brianza a Gaza: l'appello di 50 amministratori
Più di 50 giovani amministratori locali lanciano l’appello

"Oltre i confini: dalla Brianza a Gaza" è il titolo della manifestazione in programma il 13 settembre a Vimercate. Intanto più di 50 giovani amministratori locali lanciano l’appello.
L'iniziativa
“La devastazione e la sopraffazione quotidiana inflitte al popolo palestinese dal governo israeliano sono una ferita per l’umanità intera. Un genocidio sotto gli occhi del mondo. Quello a cui continuiamo ad assistere con una brutalità e una ferocia che si fanno sempre più gravi non può lasciarci indifferenti. Non possiamo tacere di fronte all’orrore di un massacro di questa portata, con il rischio di una pericolosa assuefazione nei confronti delle drammatiche notizie che ogni giorno ci arrivano da Gaza.”
E per questo un gruppo di consiglieri comunali, assessori e sindaci della Brianza ha preso l’iniziativa promuovendo una manifestazione di piazza e invitando tutti i cittadini alla mobilitazione. Sono più di cinquanta gli amministratori che hanno già aderito ma l’elenco è in continuo aggiornamento.
“Sappiamo di non poter fare molto, ma sentiamo anche il dovere, come rappresentanti delle istituzioni locali, di fare la nostra parte, alzare la nostra voce, dare la nostra testimonianza per smuovere il sentimento delle nostre comunità territoriali.”
Il senso della mobilitazione
“L’iniziativa - spiegano il consigliere comunale di Vimercate Daniele Dossi e il consigliere provinciale Vincenzo Di Paolo, tra i promotori - nasce in maniera spontanea da un gruppo di giovani amministratori locali di diversi Comuni della Brianza, di diversa estrazione politica ma accomunati, oltre che da un fattore generazionale, da un sentimento di sgomento, indignazione e vergogna, da una speranza per il futuro, da un desiderio di pace che ci ostiniamo a pensare possibile.”
Una piazza aperta “a chiunque voglia condividere questo messaggio di pace, contro la disumanità e la barbarie, con la speranza che questo sia solo il primo passo per arrivare a costruire iniziative territoriali che abbiano la promozione della pace come elemento distintivo.”
Il gruppo di amministratori ha sottoscritto un appello in cui presentano le motivazioni e le ragioni di questa azione.
“L’impegno quotidiano per le nostre città, i nostri comuni, le nostre comunità locali - si legge nel manifesto dei promotori - ci fa assumere una consapevolezza profonda per il destino del mondo e dei popoli. Siamo parte del mondo, di quel mondo che guarda attonito la ferocia dell’uomo verso l’uomo. Ci tormenta la drammaticità della morte che colpisce donne, uomini, bambini. Ci tormenta la distruzione di città, villaggi, scuole e ospedali. Ci tormenta la distruzione dell’anima di persone costrette a morire ogni giorno, a morire più volte al giorno. È la testimonianza che arriva da alcune donne palestinesi: l’angoscia di sentirsi morire migliaia di volte ogni giorno è qualcosa di peggio della morte stessa. Questo è il sentimento che provano costantemente i nostri coetanei in Palestina, ragazze e ragazzi, donne e uomini imprigionati in uno spazio e in un tempo senza futuro. Di fronte a tutto questo - prosegue il documento di consiglieri, assessori e sindaci - vogliamo provare a reagire, e a farlo collettivamente. Vogliamo lanciare un messaggio che dalla Brianza raggiunga idealmente Gaza e, oltre Gaza, tutti i luoghi in cui l’animo di persone innocenti è devastato da distruzione e morte. Non possiamo dimenticarci che l’intero mondo è in fiamme, conflitti armati e guerre attraversano tutto il pianeta. Vogliamo lanciare un messaggio che raggiunga le nostre comunità, perché non è più il tempo di guardare altrove: la storia ci chiederà conto del nostro agire.”
Da parte degli amministratori locali arriva un chiaro messaggio ai decisori politici:
“Chiediamo alle istituzioni italiane ed europee di esercitare ogni pressione politica e diplomatica per fermare le operazioni militari in corso e porre fine all’occupazione e alla distruzione della Striscia di Gaza, sbloccare i corridoi umanitari e l’accesso agli aiuti alimentari gestiti da agenzie ONU indipendenti e imparziali. L’Europa deve essere promotrice e protagonista di un lavoro di costruzione di una nuova soluzione politica per l’intera regione che possa portare pace nel rispetto del diritto internazionale e del riconoscimento di tutti i popoli.”
L’appuntamento è per sabato 13 settembre alle 15 a Vimercate, in piazza Santo Stefano.
L’elenco dei giovani amministratori che hanno finora aderito
Daniele Dossi Consigliere Comunale Vimercate, Vincenzo Di Paolo Consigliere Provinciale Monza e Brianza, Sarah Brizzolara Consigliera Comunale Monza, Giorgio Monti Consigliere Comunale Mezzago, Alessandro Vitali Consigliere Comunale Mezzago, Mattia Gelosa Consigliere Comunale Lissone, Francesco Cereda Sindaco Vimercate, Angelo Dolce Consigliere Comunale Cesano Maderno, Francesco Facciuto Consigliere Provinciale Monza e Brianza, Alberto Rossi Sindaco Seregno, Luca Valaguzza Sindaco Burago di Molgora, Riccardo Sala Consigliere Comunale Agrate Brianza, Thomas Nisi Assessore Ceriano Laghetto, Massimiliano Occa Sindaco Ceriano Laghetto, Giacomo Biffi Sindaco Cavenago di Brianza, Davide Usai Assessore Cavenago di Brianza, Stefano Stucchi Assessore Bellusco, Anna Franzoni Consigliera Comunale Muggiò, Vera Dell’Oro Consigliera Comunale Briosco, Martina Morazzi Assessora Cesano Maderno, Anita Cocina Assessora Agrate Brianza, Emanuele Villa Consigliere Comunale Besana in Brianza, Arianna Bettin Assessora Monza, Riccardo Sala Consigliere Comunale Muggiò, Raffaele Di Staso Consigliere Comunale Cesano Maderno, Marta Sicurello Presidente del Consiglio Comunale Desio, Irina Bordogna Consigliera Comunale Mezzago, Giorgio Garofalo Consigliere Provinciale Monza e Brianza, Davide Casata Consigliere Comunale Misinto, Francesca Sulis Assessora Ceriano Laghetto, Federica Manno Assessora Ceriano Laghetto, Massimo Fatiga Consigliere Comunale Ceriano Laghetto, Daniele Agazzi Consigliere Comunale Ceriano Laghetto, Egle Prandini Consigliera Comunale Ceriano Laghetto, Lorenzo Lanzanova Consigliere Comunale Cavenago di Brianza, Laura Irene Mauri Consigliera Comunale Carnate, Chiara Ronzoni Consigliera Comunale Briosco, Beatrice Greco Assessora Bellusco, Erica Resnati Consigliera Comunale Sovico, Damiano Chirico Consigliere Comunale Brugherio, Luca Villa Consigliere Comunale Bellusco, Matteo Dosso Assessore Sulbiate, Chiara Fasolato Assessora Sulbiate, Lorenzo Stucchi Consigliere Comunale Sulbiate, Erica Crespi Consigliera Comunale Sulbiate, Vincenzo Sivverini Consigliere Comunale Sulbiate, Francesco Racioppi Consigliere Comunale Monza, Mario Sacchi Assessore Usmate Velate, Massimiliano Bevacqua Assessore Cesano Maderno, Lorenzo Crippa Consigliere Comunale Usmate Velate, Carlo Sormani Assessore Villasanta, Christian Livorno Consigliere Comunale Brugherio, Dominique Sabatini Consigliera Comunale Brugherio, Riccardo Corti Assessore Vimercate, Chiara Scotti Consigliera Comunale Cesano Maderno, Elisa Romanò Consigliera Comunale Cesano Maderno, Federico Stucchi Consigliere Comunale Sulbiate, Claudio Galli Assessore Agrate Brianza, Luca Lissoni Presidente del Consiglio Comunale Seregno, Pietro Virtuani Consigliere Comunale Brugherio
I giovani amministratori locale (consigliere comunale assessore, sindaco) che vogliono aderire e sottoscrivere l’appello, possono trasmettere i propri dati con una mail all’indirizzo: brianzapergaza@gmail.com