DediCare Monza: empatia, professionalità e tecnologie a disposizione dei pazienti
Il Centro Polispecialistico è a disposizione anche per visite ed esami a domicilio

Dottor Massimo Ghezzi, direttore sanitario di DediCare
DediCare di Monza, centro polispecialistico, offre un approccio diverso e altamente specializzato al paziente. Costruisce, infatti, una rete di protezione che spazia da visite ed esami domiciliari, alla valutazione ambulatoriale, fino alla possibilità di seguire il paziente anche nei diversi ospedali del territorio grazie alla collaborazione con specialisti collegati a essi.
DediCare Monza: medico ed esami a casa tua
«Puntiamo a una modalità operativa che permette di risolvere i problemi in modo più diretto, riducendo i passaggi», spiega il direttore sanitario dottor Massimo Ghezzi. «Con tecnologie diagnostiche evolute possiamo monitorare la situazione direttamente a casa. Tutto questo consente a chi ha difficoltà a spostarsi di non farlo con risparmio di tempo e problematiche di organizzazione familiare».

Specialisti e medici internisti
Quando viene richiesta una visita a domicilio DediCare valuta come agire. Se la problematica è chiara, invia a casa lo specialista di riferimento. Se, invece, non è ben identificata il compito di effettuare una prima valutazione viene affidato al medico internista. «Le competenze di quest’ultimo sono trasversali ed è una vera e propria figura di raccordo con gli altri specialisti. La sua sarà una prima valutazione della patologia, consiglierà un primo approccio terapeutico e, se necessario, inviterà il paziente a sottoporsi a visite più approfondite, sempre a domicilio». DediCare, oltre ai medici internisti, mette a disposizione dei pazienti anche specialisti in ortopedia, urologia, geriatria e ginecologia.
Percorsi di riabilitazione personalizzati
«Abbiamo inoltre la possibilità di ricorrere a fisiatri e altri professionisti nel caso sia necessario pianificare percorsi di riabilitazione specifici (per esempio, post trauma e per situazioni cardiologiche che richiedono un approccio graduale). Tutti i nostri specialisti sono a disposizione per seguire il paziente anche durante un'eventuale convalescenza a casa, post-ospedalizzazione, se necessario».

Le tecnologie
A supportare i servizi domiciliari di DediCare è naturalmente anche la tecnologia. «A domicilio possiamo effettuare accertamenti diagnostici quali radiografie in sicurezza ed ecografie. Inoltre, eseguiamo test cardiologici come holter 24 ore, elettrocardiogrammi, prelievi e altri. Le tecnologie ci permettono di effettuare il monitoraggio del paziente anche a distanza, mantenendo sotto controllo i parametri vitali. Sempre a distanza effettuiamo anche visite e consulti medici. E' un’abitudine che si è diffusa sempre di più a causa del covid e che continua a essere molto richiesta anche oggi, visti i suoi vantaggi relativamente a risparmio di tempo e carburante».
I percorsi terapeutici
«I percorsi terapeutici sono definiti da ogni specialista in base al proprio bagaglio culturale e alle possibilità offerte dall'ospedale al quale fa riferimento. Nel mio caso, da specialista di urologia, opero in un ospedale nel quale riusciamo a proporre terapie chirurgiche innovative che rendono i trattamenti più precisi e confortevoli grazie a un particolare robot. Allo stesso modo si comportano i colleghi, naturalmente nella propria branca di competenza».
Parola d’ordine: empatia
Il dottor Ghezzi spiega poi come vengono selezionati gli specialisti di DediCare. «Dalla preparazione non si può prescindere: deve essere di alto profilo e costantemente aggiornata - rivela - Tuttavia accanto a questa prendiamo in considerazione anche quello che personalmente definisco l'aspetto "umanistico" del professionista. L'approccio con il paziente (visto come una persona in difficoltà da affiancare, sostenere e curare nel modo più opportuno), è infatti per noi importantissimo. Non si tratta solo di fare una diagnosi e consigliare un farmaco, ma di valutare le situazioni a tutto tondo in ogni risvolto. Bisogna essere certi che il paziente stesso possa effettuare le proprie scelte in materia di percorso di cura in piena consapevolezza. Importantissima per noi, inoltre, è anche l'empatia che il professionista deve sapere instaurare. Più il legame con la persona di cui si fa carico è forte, maggiore sarà la fiducia nella terapia».
DediCare Monza: un nuovo approccio con il paziente
Un modo nuovo di concepire la professione medica, dunque, quello condiviso dal dottor Massimo Ghezzi di DediCare. O forse un modo antico. Infatti, troppo spesso l’approccio altamente scientifico messo in campo dalla medicina contemporanea si dimentica che i pazienti sono prima di tutto persone. Individui che meritano di sentire intorno a sé non solo la presenza di un illustre luminare, ma prima di tutto quella di un amico e alleato in grado di supportarle efficacemente nella loro personale lotta per ritrovare la salute.
Info e appuntamenti
Per informazioni sui servizi di Dedicare, per appuntamenti e informazioni lo staff è a disposizione ai recapiti indicati qui.